Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 257 Next Page
Page Background

-8 -

diosa educa zione

giovani che si

disponecano agli uf{ìzi della

milizia

(l ).

Nello stesso giorno

il

re det erminava che dovessero essere

ascritti come allievi all'Accademia militare i suoi Paggi d'onore,

confermando così l'adozione del pri ncipio sovraccennato, che

trovasì

poi esplicitament e amm esso nell'introduzione alla

Regola

(l) Riporto

il

testo ,Ielle RH. Patentl :

l4

l'Cl'

g raz ia

di

Dio -

l' C

ili

Sa rdegna. di CiI'

l'O

e di Gerusalemme - Duca di Bavoia,

" di Ge nova, ecc. - Prln cip e di PIem ont e, ccc. ecc.

U

Intent o sempre l'animo nostr o a qu egll accorgimenti, da cui possa deri vare la

U

ma ggi or felicità degli amati nostri sudditi, Noi abbiamo ravvisato, sic come

UlI O

dei

14

mezzi

pi ù

atti a riparare le fun este conseguenze dell e passat e vi cende qu ello di

." pen sare seriamente alla mor ale e studiosa educaz ione della gi ov entù; e siccome

" per natural tal ent o, buona l'arte negli abitanti negli Stati nostri si disp ongono

(li

l4

pr efer enza agli uftizi de lla Mili zia , così Ci piacqu e di ri volgere in primo luogo

" le nostre mire a creare

l'Cl'

essi un o stabilimento di pubblica educaz ione,

il

qual e

" dovend o esse re

per la

present e,

come

per

le

future ge nerazioni,

un per enne mouu–

" mento del le nostre pat er ne sollec itudini e H e,,1 munificenz a, asslcurt alla patr-ia ed

" alle fa miglie tutti qu ei v antaggi, che s' ha nno ad aspett are dalla conse rvazione della

" morale religi osa riu nita all'influen za delle scie nze e delle ben dirett e umane l'ogni.

u.

zio ni sopra og ni man iera di ones te c lodev olt cos tumanze. Viemmeglio poi Noi ci

" sìumo confermati nel sullodato proposit o col rittetter e che, siccome imperfett o sare bbe

U

qu el sistema militare,

il

quale non pr ovvedesse al decor oso rip oso dei soldati eme –

U

riti, distinti per ìlllbatn fede ltà, per lun ghi e lumino si servizi, così no n per lo intero

" ri usci rebbe confaciente in

qu esta

pa rte qu ell'ordine <li cose,

merc è

il

quale non

.. hupre nde rebhe fino da i pi ù teneri anni ad info rmare gli animi all'amo re del rett o

" ed a procacciar e alle fisich e fuco

ltà

mediante i ripetuti adattati ese rcizi qu el grado

" di robustezza e di pazien za nelle militari fati ch e, di cui vu ole andar fornito il

" solda to.

u.

Determinatl dalle ora esposte cons ide razioni noi abbiamo colto di bu on grado que–

U

st'occasìo ne, la quale debbo arrecare un universal e beneficio a tutte le class i dei

.. nos tri sudditi per assicurare in un modo

pi ù

pnrtìcolnre gli effetti della nostra cle –

" men za a quei padri di famiglia, i qua li avendoci dat e per

se

stessi o

negli uffìz!

della

U

mil izia od in altri relativi a l nostro ser vizio piil spec ifiche prove della dìvosìone loro,

.. ed

esse ndo per ult ra parte in istato

di meno

a mpie

fac oltà,

trove ranno

nella

R egia

M

munificenza a pr o della loro prole i sussidi atti ad assicurarne l'ed ucazione.

" Quiudi

è

che

(li

nostra certa scienza, U egia auto rità ed avnto

il

pa rere del nostro

&01

Consiglio, Noi abbiamo ordinato ed ord inia mo quanto seg ue:

" l° Sarà formato nell a nostra

cìttà

di 'l'orino un Convitto col tit olo di Uegia Ac–

u

caùemin

ml lìtur e.

u.

20

Si

osse rver à

per l'o rdi no

ta nto

este rno quanto inter no

dI

sltlatto

Stab ilime nto

" un Regolameut o scri tto per nostro coma ndo, ùa Noi approvato e firm at o da l nostro

u.

:Ministro di Stato e primo seg retario di guerra e marlua.

" 3° Sar;< annnaimente compreso nel lI ila nd o mìl ìtare dello Stato

IIn

fondo sutlì–

" cìente, secondo

le

regole

detl'Accarìe mìe

al mantenimento

di

cinquanta

alunni da no–

u.

mln arsi da Xoi.

'" -lo

La superiore

anuuinistruzio ue

(Iella Re g ia Accad em ia

spette rà

interamente al

u.

nostr o Ministr o

di Stato,

prhuo segreta rio

di

g uerra

e

marina,

il

qua le

prender à

i