Table of Contents Table of Contents
Previous Page  18 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 18 / 257 Next Page
Page Background

12

Il caval iere CESARE S.U,UZZO

DI

MONESIGLIO era nato a To r ino

il

14

giugno Ilei

1778,

da Giuseppe Ange lo Mar ia dei conti Sa –

luzzo di

Moneslglìo

e di Valgrana e dalla

contessa Jeronima Cassotti di Casalgrasso (l) .

Destinato alla carr iera ecclesiastica,

il

ca–

vali er e Saluzzo ne vestì

il

5 dicembre

178\)

l'abìto

e fu ascritto fra i gent iluomini del –

cardinale Costa arcivescovo di To rl no. Aveva

ingegno aperto e tanta era l'alacrità e l'a–

more suo per lo stud io che, ottenuta in età

quasi

puerì le

la licenza, sosteneva giit nel

g iug no

17U;)

la pu bblica laurea in legge. Poco dopo, ossia nel

novombre dell o stesso anno, egli era nom inato Rettore della

" reg ola

(li

S. Ag ostin o, tanto

(li

qua

che

di

lil

dai mari e

per

tutto

il

mondo

Generale

"

Gran

Mastr o.

u

Laudabil

vagh ezza di segnare

ii

nom e

suo nell 'eletto

novero

dei

prodì

gu errieri,

U

che

pugnan o

con

invitta

destra a sostegno del

'I'rono

e a difesa degli aviti la ri,

" nobil desio ac cese nel conte <li R obilan t di cinger la fr ont e <l'al cu n meritato alloro.

" Sce ndere per ciò nell'onorata marzi al pal est ra fornito <li quanti ad ornar ponno un

" inclito ca

va liere

rari pregi, e d'indole ge nerosa e di ben culto ingegno, e di valoroso

"' ardire, fausto

pr esuglo

per lui fu d'alte g uerresche impr ese. ll en oltr e sette lustri

U

compiuti <lacch è alla milizia ci s'ascrisse formano un'acclamata serie di magnanime

'" azioni, nell e quali non

è

men

da commendare la prudenza di es perto ca pitano, di

'" quel

nol

sia l'impavida coraggiosa fermezza. Sia che da noi si

rammentino

o

il

par–

.. ticolar ge nio, che il co nte di R obilant ebbe a sviluppare allorc hè contri buì ail a dire–

U

zio no dei lavori dell a fort ezza di

To rtona ,

O

l'intrepido suo conteg no nei vari

COJ11–

" battimenti , che ebbero lu ogo nel contado di Nizza e nell e campagne di Savoia e di

\.4

Aosta, o la rischio sa

I

ma ben condotta es pug nazione del

Borgo

San

Maurlzìo

e di

'" San

Germ an o,

O

l'a gg ressione

dell e superate trincee di

La

Thuile e del mont e San

"

Bernardo,

proviamo pure sempre una singo lare compiacenza d'av ere presso di No i

ltI.

un cosi meritev ole Personaggio. Promosso

il

vollimo perciò nel nostro ritorno in

.. qu est i ltegi Sta ti al cospicuo posto <li colonnello del reggiment o di Susa, e decorato

M

poi

anche

del grado di

maggìor'

generale. Aperto si quindi

il

campo a riconfermarci

\.4

COli

nov ell e prov e

{li

valore

I'affettuosa

devozione ch'esso per noi serba nel

cuore

.. suo fedelissim o, all ur ch è fu di mesti eri difendere il Saban<lo antico nostro r etaggio

\.4

nell 'ora felicemente terminata campag na, tant'egli giovò coll'assennata sua militare

~,

perizia al prospero successo dell e armi Nostre, che, sgombrata quella

Nostra pr o–

... vincin dallo nemiche

squad re,

recò i vittoriosi

Nostri

vessilli nell e trionfate mura

~

tli Greno ble. Mentre per ciò des tiniamo il con te di Robilant al comando della R eg ia

.. mìl ìtare

nostra Accademi a, onde la eletta

gfov eutù ,

che ivi affidiamo all e di lui cure,

'" animata dai

preclarì ese mplì

suoi, formi i

na scenti affetti

all 'onor e ed alla g loria ,

.. Vogliamo

puran che

che si rendan o manifesti

i

sensi di giu sta stima che abbi amo

~

per lui , coute rendogll l'onorev ol ìssìmo dls tìntì vo della Gran Cro ce della Sa cra R eli–

'"

g ìone

ed Ordine nost ro

militare

dci Santi

~Iaurizio

e Lazzaro,

siccome per le

pre–

.4

sentì,

di nostra mano firmate, costituiamo

U

esso

conte

di

Rob ìlaut

cava lie re Gran

" Croce c

mandlum o

... ccc."

(1) Il con te Giu seppe Ang elo Salnzzo di

~Ionesiglio,

nato nel 1734, dopo essere stato

pa ggi o del n e ed ufficial e d'arti gli eri a, si era ritirato a vita prlvnta ded icandosi sp e–

cia lme ntc allo studio della fisica c della chi mica. Scrisse parecchie ope re sci entifich e,