Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 257 Next Page
Page Background

-13-

R. Università e nel lìl)G veni va confer mato in ca rlca : nel 171)7,

m'a nominato membro sovrannumerario del Colleg io delle Arti per

la classe di filosofia. Durante i gl'avi riv olglmentl politici

SOP I'(W –

venuti negli anni suc cessivi, Cesare Sa luzzo, imitando l'esempio

paterno, s'as tenne da ogni partecipazione a vita pubblica, rima–

nendo assorto negli st udi, specie filosofici e letterari, che pre–

diligeva. Dotto re collegiato della facoltà di filosofia nel 1801,

membro co r rìsponden te e poi preslden te dell 'Accadem la delle

Scienze, seg retar lo per pet uo della classe di letteratura e di belle

a rti in detta Accademia ne l 1804, il Sa luzzo scr isse in qu esti

tempi, oltre a molti componimenti poet ici, la

Notizia

aet

tacor t

de ll'Accademia, stata pr eposta al 10° volume delle Memori e del–

l'Accademi a stessa, la

Fila di Gian

Bernar do

Vigo

da COI

'io ,

una

Iniroduetone

ai pr tmi prtnctpl:

detta

merate,

e una me–

mori a

Sur

rvutu»

des éludes mo rates.

Nomin ato ispettor e degli

st udi per l'Im perl al e Ateneo torinese nella 27' Divisione militare

egli a ttese per pii! anni con zelo indefesso a l rl ordlnamento dell e

pubbliche sc uole, «tutto tentando acciò la giove nt ù, parte più

ca ra de' suo i affetti, veni sse in forma ta non so lo di ottimi co-

t urni e di lodevolì ammaestramenti, ma, fa tt a ricca e forte delle

cognizioni procacciate, degn am en te s'apprestasse al lor o , allo

cie nze, a lle arm i, all e a tt e e 'tutte quan te della patr ia biso–

gnosa

»

( I),

«

nlva - scr ive di lu i Domenico Berti - a in–

gegno facile gusto per il bello

è

sen tire elevato . Conosceva la

storia a ntica, intorno all a qua le sc r isse taluni libri e gli era ben

famìgliare qu ella di Casa Savo ia, Come tu tti i gentiluomini let–

teratl del principio di questo ecolo, era ornato di non comune

. co ltura e scriveva in prosa e, meg lio ancora, in poesia , Era be–

nevolo e leale osser vatore del suo dove re, di man iere semplic i,

e, come dice lo Sclopis,

materne ,

tene ro dell'onore de lla

Di–

nast ia, fiero di ser vlr la e d i div ulgarne i benefizi. Aveva in

e ra nde affetto i giovani.»

AI Sa luzzo, che di sc uola e di giovan i ave va cosi acquistata

lu nga pratica , fu dato I'ln carlco di formulare il regolam ento -

e fra le altre nna

~l[tmol'ia

Bulla nat,u'u del fluido elastico elle

Il;

sr iluP1HI

dallo polver,

d iI

CQ'HlQne.

Costituì nel 1757

t

con

Luig! Lagrange

A

con

Glovanni

Vigna,

IIrIa

privata

:oòocieti, scientifi ca, che diventò IJoi l'Accad emia dell e scienze.

(1) G. B.

CALVETTI ,

Ctnll ; b;oyru{ic; di CUCIre S',(uzz o.