Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 257 Next Page
Page Background

- 18 -

costanze

«

per promuovere l'avanzamento dei buoni studi e pro–

cura re che l'insegnamento scolastico secondi i progressi della

scienza nel mondo letterato » e si occupa del Bilancio, della

scelta degli insegnanti e del riparto delle lezioni.

3. Il direttore genera le d'egli studi assiste in tutto

il

co–

mandant e e atte nde a promuovere giorn almente i progressi ed

il

miglioramento degli studi.

4. I direttori di sptrlto «prescelt i per dottrina, per zelo e

per cer ta pra t ica del vivere civile» at tendono a pr omuovere

la pratica dei doveri cr istiani e la conoscenza della Religione. .

5. I prefetti militari, di grado

almeno

di capitano,

«

scelti

Ira

quelli che vantino un serv izio distin to,

)lo

atte ndono alla di–

sciplina ed all'lstruz lone degli allievi « nella buona creanza e

nei modi della

civ lltà

» e negli esercizi militari, li vegliano nella

ginnastica, nella ricreazione, nelle cure di pulizia.

6. I professor i sono o di let tere o di scienze fisico-matema–

tiche o di scienze militari; sono eletti «tra persone di nota

ab ilità

e di ottimo

grido,

»

Le loro attrlbuztonì, l'elenco delle

quali equivale ad un vero programma di insegnamento, sono

cosi l'ipar tite:

«

I professor i di lettere sono : l°

il

professore di filosofia, che

insegna logica , dialettica, metafisica ed et ica, dà un prospetto

delle vicende della filosofia presso gli antichi, mostra e regola

l'uso delle migliori prati che mnemoniche;

2"

il

professore di

stor ia, che insegna la Storia d'It alia, quella dei Reali di Savoia

e delle province degli Sta ti del Re, con la cor ografia di esse

province e dei paesi lìmitrofì ( l); 3° il professore di belle let–

te re, che dà il corso universale di esse : espone i precetti della

Ret torica e della Poet ica e la Mitologia degli autor i classici greci

e latini ; 4° i due professor i d' umanità, i quali t ratta no della

proprietà e dell'e leganza delle lingue italiana, francese e lati na

e insegnano la sto ria universale, divisa per epoche, dai tempi

più remoti a questi ultim i temp i, insieme colla geografia stor ica

e politica; 5° i t re professor i di grammatica, di cui uno insegna

ìlfrancese, gli altri due la grammatica lati na e italiana, gli ele–

mentì di geogra fi a e di mitologia. »

(1) Si avverta che l' insegnamento della Storia g enerale è affidata ai professori di

umanit à.., e.quello di Storia militare a un professore

mllìtare.