

- 20 -
dei super iori, quanto di alt re per sone chiamat e da esso ad assi–
ste r vi
»
(l).
Il. Il novenni o di t irocinio è diviso in
tr edici
corsi. I cor si
sono di sei mesi pei quattro primi anni di letter e, di un anno
per i rim anenti. Religione, letter e, eserc izi di memoria, disegno,
calligrafia durano per l' intero tìroclnìo. Gli studi mat emati ci
speciali per gli allievi che si destinano all'a r tiglier ia e al genio
prin cipiano col quinto anno : gli studi militari propri col quarto.
I corsi sono continui nei vari tempi dell'anno. Le lezioni seguono
un libro di t esto
(2).
12. Degli eserciz i fisici,
i!
nuoto comincia col secondo anno,
i!
ballo e l'equitazione col quarto, la scherma col settimo; gli
eserc izi militar i cominciano col prim o anno. Gli
«
esercizi di
r ìer eazlone x sono o ginnast ici o di istru tti va cur iosità e
«
si
raccomandano alcune pra tiche d'arti, sia buone, sia meccani che,
come incisioni, opere di modello e di torni o e certi esercizi par–
ticolari, come
il
t iro dello schioppo e della pistola, lo sdrucciolo
sopra il diaccio coll' uso di pat tini, i salti di var ia maniera , i
giuochi delle palle, del pallone, del maglio e simili.
»
(lì
È probabile che, all' atto pratico, codeste conversazioni milita ri non l'inscissero
ad
essere quello che nell' istituzione paro dov essero div enire, cioè convegni classici
quasi
arieggianti quelli degli orti Rucellai e simili; esse ad og ni modo offrivano una
occasione per famigliarizzare gli allievi al contegno ed ag li usi di
società,
mentre nei
nove annì
.d ì
vita coll egiale molte di tali occas ioni ad essi non si presentava no.
(2) Secomlo
il
Prospett o
chc fa seguito alla R egola, l'insegnamen to nei nov e anni si
svolgeva. cosi : - Nei primi tre anni di corso :
Grammatica
dell a lingua italiana, latina,
e fran cese; Sommario di
St òria
antica, sacra e profana ; Ru dimenti di geografia; Con–
teggio pratico; Disegno. Es si
corrispondevano
perciò ad un corso elementare. - Ncl
4° anno : Grammatica;
Storia ;
Geometria e Alg ebra elementare;
P rincipii
di
architet–
tura e di
Fortitìcaz ioue
e relativo diseg no. -
Nel
5° anno : :Mitologia ; Storia; Oeo–
metrìa descrlttlva; Alg ebra, Lognritmi (e
IICl'
gli as pira nti all e ar mi speciali : T eor ia
generale dell e equazioni; Trigonometria piana). - Nel
{)o
auno :
Logi ca; )litologia ;
llettorica ; Storia e
Geogratì a
~
'f rigonometria piana
(Te uria
generale (Ielle equazioni
e Trigonometria sferi ca per le armi
specia li), -
Kel 7° anno: Meta flsica ; R ettorica ;
Storia e gcografia; Storia naturale; R ìpetìaìone di matematiche (Calcolo
ditfe renaiale
per le armi speciali); Ar chit ett ura; Fortificazione; Disegno topografìco, di forti fica–
zion e e di architett ura. - Nell'S- anno: Storia d'Italia ; Storia natura le; Ftsìca ; Isti–
tuzioni militari; Tattica; Disegno; To pografia: Lingua tedesca (facoltativa); ()[eceanica.
raziona le per le armi speciali). - Pel 9· anno: Storia d' Itali a ; Storia dell'arte mili–
tare; Tattica e Strat egia; Ippologìa ; Disegno ; Lingua inglese (faeolta tiva): (Artiglieria
per le armi speciali).
Ncl Prospetto sono Indi catl a parte gli esercizi di memoria, che, anno per an no, acco m–
pagns no gli insegnamenti dei Corsi propriamente detti e in ciascun Corso hanno per–
oggetto, oltre che
il
Catechismo : nomi e ve rbi italia ni; nomi e verbi francesi : nomi
e ve rbi latini; nomi di luoghi e di arti meccaniche ; definizioni e poesie ita lian e ; poesie .
francesi; poesie latine ; prose ita liane, francesi e latine negli ultim i tre anni.