

- 1!J-
«
Dei profe ori di scienze : un o lnsezn a la fisica (st or ia natu–
rale, fisica gene rale, fisico-chimica , geografla fisica) ;
il
secondo
la meccanica e
l'id
l'auli ca ; dei qu a ttro rimanenti, uno il ca lcolo
differen ziale e integrale, uno l'applicazione dell'al gebra alla geo–
metria, la teoria ge ne ra le dell e equazioni , la trigonometria sl\3·
ri ca, il te rzo le progressioni, i logaritmi, la geom etria descrittiva,
la t rlgonome tr la pian a ;
il
quarto la geometr ia, l'alcebr a elemen–
tare, l'aritmetica.
»
«
Dei professori di studi mil ìtar! un o insegn a la sto r ia mllitare,
un o le istituzioni militari, uno la tatti ca , uno la fortificazione,
un o la mascal cìa (ippo log la).
»
«
l quattro professo rl di disegn o in eg nano rlspet tì vamente
il
dìsecno di topogra fia e di paese,
il
disegn o de l corpo um an o,
d 'archi tettura civile e militare, di costr uzioni militari.
»
7. Otto maestri insegn an o la ca llig rafia, la lin gua Ira n–
cese, la te desca e l' ìncle e, il nuoto, il ballo, l'equi tazione, la
sche rma.
8. Otto ri peti tori coad iuva no i professo r i.
9. Sebbene
il
regime punlt ìvo deel l allievi sia stabilito nella
Parte 2', qu i sono dete rrn lnatì i cas i di
licenz iamen to,
che av ven–
g ono o per inabili tà fisica o per insu lllcien za negli studi o per
manca to pagamento de lla pen sione, ed i casi
d'eòlntlsione
che
provengono
«
da r eniten za insolen te, ost inata e scandalosa agli
ordini de i supe r ior i in cose di rlllevo, da co ·t ume guas to incor–
reggibile, da lrrel ìgìone provata, da furti manifesti.
»
lO. « Tutti gli stud i si com piono cogli ese rcizi de lla me–
moria, con quelli del disegno, della ca llig rafia, de lla dec lama–
zione e con la pratica dell' insegnare e delle operazioni campali;
~
fina lmente colle conversazion i studiose e militar i. L'arte d'i n–
segna re si ese rc ita ab it ua lmente dag li alliev i i pi i! distinti di
ciascu na scuola, li quali son deputati, sia dai Professori, sia da l
Comandante, a ripetere ed esporre ai compagni gli addottr ina–
menti sco lastici. Le conversazioni studiose servono all'esercita–
z ìone degli allievi degli ultimi tre anni , disco r re ndo, per modo
di famiglia r i colloq ui, sopra le materi e
d' Insecnarnento.
Le con –
versazioni mll itar l cons isto no nelle eserc itazioni degli alllevi del
nono an no di corso, che si radunano a ragiona re delle cose dell a
miliz ia in casa del Coma ndante cenerate ed in presenza, tanto