

-9-
dell 'Accademia pubb licata t re mes i pii! tard i (1). Malgrado tutto,
dunque, qual ch e idea cominc iava ad in fìItrarsl nelle disposizioni
governat ive di quei pr incipi d' ug uag lianza importati da lla Francia.
che dovevano preparal'e nuovi tempi e dei quali invano vole–
vasi soppri mere perfino
il
ri cordo.
Dete r mina ta l'isti tuzione dell 'Accadem ia, furo no subito dest i–
nati a coma nda r la il maggior ge nerale conte
GIOVAN~I.
BATTISTA
'ICOLIS DI ROBI LA. 'T
e a dlr igerne gli studi
il
cavaliere CE'
S.\RE SALUZZO DI MO:'\ESIGLIO
(2).
Il con te
GIOYA:'\~I
BATTISTA NICOLIS
DI
Ro–
lIlLANT,
nato nel 1705, er a entrato a l ser–
vizio militare, del 17ì3, nella leg ione degli
accampamenti, della quale
cm
stato crea–
to re ed aveva
il
comando suo padre ; pas–
sando quindi nel Cor po l'cale degli
inge-
" nostri ordini e
li
trasmett erà
alla
per sona
aH
Noi
pr escelt a
per
il
comando
generale
" dell o Stabilimento .
" ).[undiumo ai Senati nostri
ed
all a Camera nostra dei Conti
d'interlnare
le
pr esent i,
" ed all e copie stampate nella no stra sta mperi a R ea le pr estarsi l'i stessa fede che all'o–
'"
rigfnale.
" Dal. in T orino li due del me. e di nov embre, l'anno del Sign ore milleott ocentoqnin–
'" dici
c
del regn o
nostro
il
decimoqu arto. "
YITTOmO
}<;~IA1\UELE.
'·0
Pateri PP.
l'
n eggocnt e.
\ ' 0 •
Iocello pel Controll or e gene rale.
V'o P.
Gio rdano
pel
General e
di
finanze.
Di S. Marzan o.
(1) Le
n
H.
determ ìnaaì onl relative
ai pag gi
son
cosi
conce pite :
,/
" S.
~l.,
volendo che
li
g'iov ani gentiluomini,
li
quali dalla Sovrana sua grazia
('cl
a
'" luminosa ricompensa dei distinti servizi
pr estati
dai loro maggi ori, v engono
desti–
.. nati ad incominc iare la loro carriera col servirlo sin dai più teneri anni in
qualit à
'" di pag gi d'onore, ab bian o luog o di distinguersi fra og ni as pirante alla
via
dell 'armi ,
~
cogli studi militari, non
meno che
co n l'onore di avvicinare la sua Augusta
Persona,
"' ed av endo perciò'determinato che essi faranno parte e
saranno
educati nella Uegi u
.. militar e Accademia, ordina che :
" l o I pa ggi d'onore siano
seelid,
fra i 'In ali
il
l'rimo l' aggio Ilei n e e qu ell o <Iella
" }{(·gina.
.. 2'
Sia no soggetti per la discip lina e per l'istruzione alla R egola della Casa.
.. 3' Sia pr ov visto al pagament o della pension e da ll'Intendenza della n. Casa .
'" ·t'l
Sia rimesso a cia scun paggio
promosso
nelle
R eg ie
truppe la sulita tangente
106
per formarsi
1'('flUipa~gio
.
.. ;;. Il se rvizio a Corte sia limitato alli giorni di gala e <Ii cerimoniale st rao rdi–
'"
na rio affìnch è
esso non sia loro d'imp edimento per av anzare co n nobil e emulazione
'" negli studi delle scienze e prati che militari. "
(2) Sebben e con lettera 6 novembre 1815
il
ministro San Marzano annunaiasse al
,"0–
mandante dell 'Accad emi a la sce lta falla dal Il e del ca v. Saluzzo per la caric a Ili di-