Table of Contents Table of Contents
Previous Page  278 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 278 / 652 Next Page
Page Background

Nel

cli.,.a delle più fleniali c"eea%ioni architettoniche

sette~entesche

IllHuseo

de

I

l'arredaUlento

o

Stupinifli

Un libro prezioso questo del Museo

dell'Arredamento a Stupinigi, redatto

in

una veste moderna esemplare dall'editore

Tommaso Musolini di Torino e splendi–

damente curato da

Noemi

Gabrielli, che

si

è valsa della collaborazione di Marita

Tagliapietra Rasi per le ricerche storiche

e d'archivio e di Luciano Tamburini per

le schede biografiche.

Il volume come si presenta è di facile

lettura con la novità tipografica di acco–

stare in pagine a fronte note e testo,

così da ahbracciare insieme il succedersi

della fabbrica e del commento, rendendo

immediatamente agevole allo studio e

all'apprendimento, il materiale che si

rivelava iniziaJmente irto di difficoltà es–

sendo, di per sè stesso, una miniera infi–

nita di informazioni .

Nello stesso tempo l'aver isolato la suc–

cessione preziosa degli even ti permette

di cogliere appieno l'importanza di un

esame e di una pubblicazione che pre–

sentano

-la

storia dell'edificio sotto una

luce nuova, che è in questo caso la luce

dell 'esattezza. Si chiude così una volta

per sempre, con la nuda resa dei fatti,

l'abile lavoro di tanti studiosi che inter–

pretarono mirabilmente l'opera architet–

tonica, consentendo al lettore di poter

radunare i documenti sott'occhio e leg–

gel"li in una corposa narrazione che scio–

glie i nodi e ricupera pazientemente l'or–

dito dei giorni e delle opere.

60