Table of Contents Table of Contents
Previous Page  558 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 558 / 652 Next Page
Page Background

,M

Un nesso sistematico tra lo sforzo organizzativo di ricerca e l'aumento delle forze produttive - Il continuo avvento

di nuovi beni strumentali e di consumo caratterizza il progresso tecnologico della nostra epoca - Con l'automa–

zione integrale

è

facile prevedere una drastica diminuzione di personale generico e un incremento molto sensi–

bile di quadri dirigenti e intermedi - Processo di sviluppo tecnologico e formazione di uomini capaci di interpre–

tare e comprendere il progresso tecnico - L'attuale struttura degli istituti industriali

è

in grado di rispondere bene

alle necessità di formazione dei tecnici - Il lavoro di équipe diventa una necessità imprescindibile - Lo sviluppo

della tecnica in senso sociale e il rischio della disoccupazione tecnologica - Sostanziali innovazioni nella conce–

zione del ruolo delle associazioni dei lavoratori - La tecnica vale nella misura in cui libera l'uomo da condizio–

namenti che impediscono la piena espansione della sua personalità e l'uomo di oggi attende grandi cose dalla

tecnica; deve prendere coscienza che essa

è

in grado di dargliele a condizione che se ne faccia un uso umano

6

Giovanni Agnelli

Lungo la catena produttiva

operano specialisti

e apparecchiature scientifiche,

una maglia fittissima

attraverso la quale ogni pezzo

viene rigorosamente vagliato

Nel mondo moderno l'interdipendenza

tra progresso tecnico e organizzazione

del lavoro si accentua sempre più. Il

progresso tecnico diventa sollecitatore

di nuove forme di organizzazione del

lavoro umano, così come è sollecitatore

di nuovi modelli di convivenza civile,

dai consumi all'impiego del tempo li–

bero .

Non

è

più possibile pensare a una

~ealtà

statica ancorata ai modelli del passato,

ma bisogna considerare una realtà dina–

mica profondamente influenzata dii ra–

pidi progressi della tecnica. Le trasfor–

mazioni non sono un fatto meccanico e

non si manifestano attraverso modelli

prefabbricati.

L'uomo deve compiere uno sforzo di

adattamento continuo, a tutti i livelli,

con vigile impegno per dare al progres–

so un sempre più elevato contenuto so–

ciale. Ogni passo in avanti deve portare

alla sempre maggiore liberazione dell'uo–

mo dalla fatica fisica tradizionale e al suo

sempre più responsabile inserimento nel

processo produttivo come elemento co–

sciente del ruolo che ha nell'azienda e

nel progresso di tutta la società.

Nell'ultimo ventennio i tempi intercor–

renti tra invenzione e applicazione tec–

nica si sono andati riducendo fino a spazi

temporali piccolissimi. Questa progressi–

va accelerazione del ritmo del progresso

tecnologico

è

il

più significativo risultato