

VITA C IT T A D IN A
19
<i Crociata contro la tubercolosi » la somma di
lire cinquantamila deliberata dall'assemblea
all'atto dello scioglimento della Società. 11 pro
fessor Abba, presidente della Crociata, espresse
vivi sensi di gratitudine ai benemeriti operai per
la cospicua elargizione che consentirà di istitui
re nella Colonia Davide Ottolenghi, quattro letti
per figli di tubercolotici appartenenti alla Fiat.
Dal canto suo il Podestà ringraziò sentitamente
dell'atto spontaneo e generoso e assicurò che
il Municipio non cesserà di intensificare la lotta
contro il terribile morbo.
ONORANZE AL DIRETTORE DEL LICEO
MUSICALE. Il Corpo insegnante del Liceo mu
sicale volle dare una dimostrazione d'affetto e
d'ammirazione al suo direttore maestro Franco
Alfano, cui recentemente il governo francese
conferiva la croce della Legion d'onore, isti
tuendo un premio speciale al miglior allievo del
Liceo stesso, per l’anno scolastico 1926-1927,
intestato al nome di Alfano. Inoltre il 16 cor
rente gli offrì un banchetto al Ristorante del
Giardino, al quale convennero oltre ai profes-
sori del Liceo, il console francese bar. Mora-
wiecki, il senatore Bistolfi, il grand’uff. Fubini,
segretario generale al Municipio e varie perso
nalità del mondo artistico torinese.
ONORANZE AL PROF. PERRONCITO.
Ad iniziativa dell’Associazione latino-ameri
cana, il 14 marzo fu festeggiato al Ristorante
del Parco al Valentino, alla presenza di auto-
rità politiche e personalità, l’ottantesimo com
pleanno del prof. Perroncito, membro onorario
delle Università sud-americane e socio onorario
dell’A. L. A. Pronunziarono discorso il gr. uff.
Faillace console generale del Perù e il Prefetto
della Provincia, cui replicò, ringraziando con
commosse parole, il festeggiato.
L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
DELLA «SOCIETÀ* FOTOGRAFICA SU
BALPINA». il 14 marzo, coll’intervento del Po-
• destà ammiraglio Di Sambuy, fu inaugurata
l’annuale esposizione sociale della « Società fo
tografica subalpina ». Pronunciò il discorso uf
ficiale il presidente comm. Schiapparelli, cui se
gui ima breve improvvisazione del comm. prof.
Emilio Zanzi, il quale accennò alle iniziative
del Municipio di Torino e di altri Enti cittadini
per far conoscere, con fotografie nitide e belle,
le bellezze naturali e artistiche della nostra città
e del vecchio Piemonte.
L’ORDINE DI MALTA ALLA MEMORIA
DELLA CONTESSA EDMEA DI ROBILANT.
Il 9 marzo nella chiesa di San Domenico per
disposizione del Bai) delI’Ordine dei Cavalieri
di Malta Alessandro Cavalchini Garofani, venne
celebrata dal cappellano conventuale dell’Ordi-
ne mons. Mareneo, una Messa in suffragio della
compianta contessa Edmea Di Robilant nata
principessa Aldringen, dama d'onore e devozio
ne delI’Ordine di Malta, madre del segretario
politico della Federazione provinciale fascista
colonnello Carlo di Robilant, e suocera del Po
destà, ammiraglio di Sambuy. Assisteva alla pia
funzione oltre alle LL. AA. RR. il Duca d'Ao
sta e il Duca di Genova, entrambi Bali gran
Croci delI’Ordine, il Duca di Pistoia, Cavaliere
d'onore e devozione, i congiunti dell'Estinta e
numerosi rappresentanti della nobiltà torinese.
IL BENEFICO ELMETTO. Il
6
marzo, nei
locali dello Stabilimento automobili Ansaldo, si
svolse la cerimonia della benedizione del Be
nefico Elmetto, istituzione che ha lo scopo di
dotare un fanciullo nato il giorno 7 marzo 1923,
data della fondazione della Società. Parlarono
il canonico Chiantore, la signora Lurini-Bemini,
l'on. Mazzini e l'onorevole Gemelli a nome dei
combattenti.
IL DOPOLAVORO DELLE AZIENDE IN
DUSTRIALI DELLO STATO. Il 20 marzo ne.
locali del palazzo Carignano, coll'intervento di
rappresentanti delle autorità civili e militari cit
tadine, fu inaugurato il Dopolavoro -degli ad
detti alle aziende industriali dello Stato. Col
l'occasione fu pure benedetto il gagliardetto
sociale dal padre Giuliani, che pronunciò un
fervido e patriottico saluto. Parlò quindi, ap
plaudito l’orator
le dott. Tagliabile.
Convegni ed assemblee
IL CONGRESSO DIOCESANO DEGLI UO
MINI CATTOLICI. Il 20 marzo ebbe luogo il
congresso diocesano degli uomini cattolici, al
quale presero parte i soci, nonché il Cardinale
Gamba ed il conte della Torre, della Giunta
centrale dell’Azione Cattolica. Dopo le fun
zioni religiose celebrate il mattino in San Gio
vanni si svolsero le sedute per le discussioni.
Nel pomeriggio poi una solenne processione in
onore di Santa Teresa, accompagnò la reliquia
della Santa sino al Duomo. Vi presero parte ol
tre al cardinale Gamba numerosi prelati, tutte
le Congregazioni religiose e gran folla di popolo.
COMITATO PER L*AUTOSTRADA TO-
RINO-MILANO. II 23 marzo coll’intervento
del Podestà e di altre personalità cittadine ten
ne, la sua prima riunione alla Camera di Com
mercio la sottocommissione torinese del Comi
tato finanziario per l’autostrada Torìno-Milano,
sotto la presidenza del grand’uff. Bozzalla.
Dopo discorsi di quest'ultimo e del Podestà, che
misero in rilievo i vantaggi derivanti dall’attua
zione del progetto, fu approvato il seguente or
dine del giorno,. presentato daH’on.
Mazzini :
« La sottocommissione finanziaria torinese per
l’autosdrada Torìno-Milano, constatato d ie per
quanto si riferisce a Torino daB’andamento delle
sottoscrizioni, sia per le quote a
fondo
perduto,
sia per quelle da impegnarsi nella
sottoscrizione
delle azioni
per
la costituenda
Società, n può