

V ITA C IT T A D IN A
*■
t
27
marzo • La gara da disputarsi fra il Torino
e Internazionale fu interrotta al 20° minuto
a
causa dell'impraticabilità del campo dovuta al
cattivo tempo.
TIRO A VOLO.
6
marzo -
Stand d el Marti
n etto :
'« Tiro delle medaglie
•> :
I" Ferrerò, con
8
storni su
8
. Le
p ou les
allo stomo ed al pic
cione furono vinte da Ferrerò, Cjrio e Manissero.
Stand di Villa Marchesa :
« Tiro al piattello » :
Tiro di prova :
I" e 2" premi divisi fra Giacchetti
e Tagliaferro;
Tiro gen era le :
1°, 2" e 3" premi
divisi fra Oggero, Giachetti e Guerreschi.
27 marzo -
Stand d e l Martinetto : Tiro d 'a p er
tura:
I" Manino A.
Tiro g en e ra le :
I", 2° e 3U
premi divisi fra Rivera M., Manino A, Bastia.
PODISMO.
6
marzo - Gara per la «
Coppa
Città d i Torino
» su percorso di
8
chilometri :
I" Amerio G. dell'U. S.
La Pod istica .
2"
Robino G. del
G. S. Fiat.
20 marzo -
Cross-country d i Lucen to,
organiz
zato da » La Podistica » :
1° Mezzano Paolo dell'U. S. « Sempre
Avanti » di Firenze in 37’ 15” ;
2" Ottolia Giuseppe del G. S. Nafta di Ge
nova in 37’ 25” .
27 marzo - Gara di marcia dell’Ucat su per
corso di chilometri 5 :
1“ Masello Lino dell’« Ucat » in 26’
6
” .
TEATRI
REGIO. Stagione d’opera:
Aida
di Verdi (I,
3,
6
,
8
, 10, 12. 16. 20. 23. 26);
F idelio
di Bee
thoven (5);
B oh èm e
di Puccini (9);
Turandot
di
Puccini (17. 19. 22. 24. 27 e 30);
Marta
di De
Flotow (29 e 31).
VITTORIO EMANUELE. Alla Compagnia
d ’operette Mauro che terminò il corso di recite
il I", con la
Bella incognita
di Strauss e
Sua
Altezza balla il valtzer,
successe la Compagnia
pure d ’operette Eller-Maresca, che rappresentò
Katia la ballerina
di Gilbert (3. 4. 16 e 17).
Ci-
ribì di Manoni (dal 5 all’
8
); Dame
v ien n e si
di
Lehar (10 e 14).
Dall’a go al m ilione
di Dall’Ar
gine (dall ii al 13. 15);
La m onella
di Crémieux
(dal 18 al 20);
I vagabond i d e lle s te lle
di Rulli,
novità (dal 21 al 28),
Scugnizzo
di Mario Costa
(29 e 30);
La selva ggia
di Cioffì e Corradi (31).
TEATRO DI TORINO. La Compagnia fran
cese Pitoeff continuò nel mese lo svolgimento
del suo programma con :
L’in sp ecteu r en tou rn ée
di Gogol (I e
6
);
M ad em oiselle Bourrat
di Anet
(2);
Celut qui regoit le s
gifl.esdi Andreieff (3),
Le tem p s e s t un s o n g e
di Lenormand (4), Òr
p h ie
di Cocteau (5). Il 19 e
il
22 si presentò al
giudizio del pubblico Mary Vigman con la sua
troup e
di danzatrici ed il 28 diedero uno spet
tacolo. pure di danze, Clotilde ed Alessandro
Sakaroff.
CARIGNANO. Terminate col 1° marzo le re
cite detta Compagnia del Teatro d’Arte diretta
da Luigi Pirandello, con
Sei p er son a g g i in c e r c a
d 'au tore
ed il
B erretto a sonagli
(ambedue di
Pirandello), la Compagnia Almirante-Rissone-
Tofano iniziò le sue rappresentazioni con
Quel
non so ch e ...
di Testoni (dal 5 all
’8
e 20) cui
seguirono
I nostri buon i villici
di Picard e Har-
wood. novità, dal 14 al 16);
L'asino di Buridano
di De Flers e Caillavet (21 e 22 e dal 24 al 28);
lì s u c c e s s o di T eston i
(23);
Knock
ovvero
II ri
tratto della m ed icin a
di Romain (dal 29 al 31).
ALFIERI. Con
Ginevra d eg li Almieri
di For
zano (I" marzo) chiuse le sue recite Dina Galli.
Ad essa fece seguito la Compagnia Veneta
Giacchetti che rappresentò :
Nina, no fa r la
stupida
di Rossato (dal 2 al 4,
6
, 13. 24);
Ostre
ga c h e s b r e g o !
di Fraccaroli (5 e
6
);
Se non so
mati no li v o lem o
di Gino Rocca (7 e
8
);
El v e
stito di Arlechin
di G. Bevilacqua (9);
La sagra
d ei o s e i
di Colantuoni (12 e 13);
Nennetto in
mascara
di Rossato e
Barufe in fam eg ia
di Gal
lina (15);
La cam pan ella d e l spizier
di Donizetti
(16. 17 e 18); S/or
T od ero Brontolon
di Goldoni
(21 e 22),
Bilora
di Ruzzante,
Un baso
di Rocca
e
Natività
di Bisio (23).
Dal 25 al 28 la Compagnia goliardica di ri
viste si produsse con
Bella, s e vu o i ven ire
di
Ciurlo e Gustavino. Seguì la Compagnia di Gu
stavo Salvini con
O tello
di Shakespeare (29);
K ean
di A. Dumas (30) e
Papà L ebonnard
di
Aicard (31).
CHIARELLA. Il 1° terminò le sue recite l«
Compagnia d'operette Pacifici con
II birichino
di Parigi
di Montanari. Dal 5 al 24 si produsse
la Compagnia francese di riviste di Madame
Rasimi con
C’e s t c h ic
(dal 5 al 15);
Fantaisie.
novità (dal
6
al 24); ne prese il posto la Com
pagnia di riviste Eller-Maresca che rappresentò
Mille e una donna
(dal 25 al 31).
BALBO. Alla Compagnia Chiantoni che con
chiuse le sue recite ii 1° del mese con
Azais
di Verneuil successe la Compagnia piemontese
Gaveglio con la rivista
Sima tomà qui c6 i d'
Callianet
(dal 3 al 31).
ROSSINI. Compagnia piemontese Casaleg-
gio: /
paisan e la leva
di Pietracqua (1° mar
zo). Compagnia di fantocci lirici Salici :
Nel
p a e s e d e i cam pan elli
(dal
6
al 9);
La du ch essa
d e l Bai Tabarin
(dal 10 al 13),
La danza d elle
L ibellule
(dal 14 al 17 e 31);
Le cinqu e parti
d e l m on do
e
S a liceid e
(dal 18 al 22);
La Geisha
(dal 23 al 27);
Luna Park
(dal 28 al 30).
ODEON. Compagnia di riviste Nuovissima :
Il dito d i G iove
(1° marzo). Compagnia U. Moz
zato :
Il dramma d i Cristo
(5).
Dal 10 al 20 Teatro delle Maschere Russe.
Teatro del nuovo spirito :
L’isola d i Circe
di
O. Castellano, novità (24 e 25);
La nem ica di
Cristo
di C. Meano novità (dal 26 al 28). Com
pagnia goliardica :
Bella s e vuoi ven ire
di
Ciurlo e Gustavino (30 e 31).
G1AMDU1A. Marionette torinesi dei Fratelli
Lupi : Commedia-ballo
Excelshr
(dall’ I al 3
marzo dal
6
al 10);
B6gianen, bógióm a
(dal 12
al 14. 17. dal 19 al 21. 23. 24. 25. 26. 30 e 31).
L;
♦ .
1
E