Table of Contents Table of Contents
Previous Page  453 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 453 / 854 Next Page
Page Background

CROCIATA CONTRO I.A TI HFRCO IOSI

necessità di organizzare una lotta ampia, tenace,

coordinata per modo di mettere Torino, anche

in questo campo, in prima (ila tra le città pro­

gredite e comprese della propria responsabilità

di fronte alla salute dell'intiera Nazione.

Trattandosi di un'istituzione che conta ormai

15 anni di vita, che, in questi giorni è di­

ventata ente morale, che ha beneficato a mi­

gliaia i piccoli torinesi assicurando loro la ro­

bustezza necessaria per affrontare l’avvenire,

Creazione della

Scuola di profilassi antitu­

bercolare,

coll’intento di diffondere, fra i giovani

alunni delle scuole elementari, le nozioni neces­

sarie per conoscere da vicino la triste malattia,

le sue conseguenze sociali, il modo di diffondersi,

i mezzi per combatterla e prevenirla.

Ogni anno quindi, nel mese di maggio, il

prof. Abba tiene conferenze illustrate da dia­

positive e cinematografie a circa 4000 alunni

preordinati dai medici scolastici e dai rispettivi

crediamo doveroso accennare, per sommi capi,

al suo scopo, al suo sviluppo, alla sua azione.

4 APRILE 1913. Fondazione della Cro­

ciata, seguita da una pubblica sottoscrizione

che, in pochi giorni, fruttò lire 36.000, di cui

lire 2000 largite dal Municipio.

Intervento spontaneo nella lotta di S. A. I. R.

la

Principessa Laetitia di Savoia-Napoleone,

Duchessa d ’Aosta,

colla creazione di apposito

Comitato Femminile per collaborare e meglio

diffondere i prìncipi informativi della lotta stessa,

scopo perfettamente raggiunto mediante l’entu­

siasmo dell’Augusta Principessa e delle sue be­

nefiche Dame.

maestri, che poi fanno loro trattare in classe

il tema mediante componimenti fra i quali ven­

gono scelti i migliori per assegnare ai rispettivi

autori, e colla dovuta solennità, medaglie offerte

dal Ministero della P. I., dal Municipio, dalla

Società Piemontese d’igiene, dalla Crociata.

Quest’ultima fece all’uopo coniare una medaglia

dedicata a

Biagio Gastaldi

torinese (1821-

1864) professore della R. Università, che, per

primo, nel 1847, dimostrò i vantaggi della vita

in montagna per la cura della tubercolosi, pre­

correndo cosi di parecchi lustri i tedeschi e gli

svizzeri che tali insegnamenti misero a profitto

coll’istituzione dei sanatori.

La Scuola di profilassi antitubercolare conta

L'arrivo di S. A . R. il Principe di Piemonte e delle Autorità alla 'Colonia Profilattica Principessa Laetitia*.