Table of Contents Table of Contents
Previous Page  448 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 448 / 854 Next Page
Page Background

I I M P O N I M I | ( iK’ \ \ l

i

|

i

i \ \ \ U M I I M \ / l o M l ' o l ' O I A K I

17 3

monsignor Ressia, e monsignor Coppo, vicario

apostolico in Australia. Le autorità ossequiano

l’illustre prelato e lo seguono nel tempio dove

non si ferma che brevi istanti, dirigendosi in se­

guito all’uscita della chiesa, fermandosi sulla gra­

dinata della porta d’ingresso.

Ad un segnale dell’Arcivescovo ha inizio la

nFamija Turineisa" e moltissime altre Asso­

ciazioni.

Si incolonnano in seguito il gruppo delle

Autorità cittadine, che attorniano il Cardinale

Arcivescovo, precedute dai donzelli municipali

in alta uniforme, i quali recano, oltre al gon­

falone. alla bandiera ed alla mazza d’argento

S. E. il (. ardmale Gamba e Ir Autorità

sfilata. Le Associazioni sbucando da via Porta

Palatina, passano davanti alla Chiesa ed im­

boccano via Palazzo di Città. Aprono il corteo

le Orfanelle del Buon Consiglio con il loro la­

baro, seguite da tutte le Associazioni religiose

della città : sono oltre cento Circoli giovanili

cattolici, ciascuno con la propria bandiera, due­

mila bambini degli Istituti e delle Scuole sa­

lesiane, le Associazioni cattoliche femminili, gli

Esploratori cattolici, i Circoli rionali, le rap­

presentanze di tutti i Sindacati, l’Associazione

Mutilati e Madri e Vedove dei Caduti, la F e­

derazione fascista degli Enti autarchici, le So ­

cietà di mutuo soccorso, la rappresentanza della

del Municipio di Torino, una grande corona

d’alloro recante un nastro con i colori munici­

pali della città.

Il corteo è chiuso dal clero : preti, missionari,

francescani, suore, ancora numerose associazioni

ed una fìtta selva di bandiere.

La sfilata che è durata oltre un’ora e mezza,

giunge alla sua meta. Le Autorità sostano da­

vanti all’ingresso della piccola Casa della Divina

Provvidenza e la corona d ’alloro del Municipio

viene issata sulla statua del Beato Cottolengo.

L ’incontro del " piccolo padre " dell’Opera

con il Cardinale e le personalità cittadine è

commovente. Don Riberi s’inchina davanti al-