Table of Contents Table of Contents
Previous Page  447 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 447 / 854 Next Page
Page Background

Ili i \ i i l l M I T ! l:| M IX TT< > i i >I T< >1 I \ i i' »

cine ili In*- una casupola sperduta nei prati di

\ aldocco e (|uì. allegramente " trapiantava n in

due -tanze, più firmi»* pel ricetto dell*- Suore e

stalla per sè e pel lido Ro lando, il suo cavolo fa­

moso e portentoso.

Signor Rettore — dichiarava il Cottolengo

al Canon ico \ alletti, impetrando e ottenendo da

lui la benedizione per la nuo \a impresa. — Mi

e

pare d’aver trovato la terra che ci vuole. Terra

buona, all ombra della C onsolata...

Era il presagio di uno spirito illuminato e in­

fervorato dal Signore : annunciazione di quella

grazia celeste che da cent’anni la splendente nel

mondo la terra di \ aldocco, sacra alla Ch iesa ed

alla L manità per la gloria cristiana di D on Bosco

e del Canonico Cottolengo.

Gloria ch e nostra, im|>erituramente : d ’ Italia

eli Torino.

ENNIO GRAMMAT I CA

L'IMPONENTE E GRANDIOSA

MAN IFESTAZIONE POPOLAR E

L a popolazione torinese ha tributato all umile

benefattore della carità cristiana un’imponente,

grandiosa e commovente dimostrazione di rico­

noscenza, dando al Beato Cotlolengo una tan­

gibile e vibrante prova d ’affetto e di devozione.

Il |>ellegrinaggio alla Casa della Divina Prov­

videnza che ch iudeva il primo ciclo delle feste

centenarie d ell’umile sacerdote ha riunito in

spontanea dimostrazione di fede un numero im­

menso di autorità, di associazioni e di |

h

>-

polo.

che muovendo dalla Chiesa del "Corpus

Dom ini" ha sfilato per le vie della u lta in

mezzo ad una fitta Me|*> di cittadini, commossi

e riverenti.

Mentre nella P iazza di S . G iovanni si an­

davano ammassando le rappresentanze di nu­

merose associazioni per la formazione del cor­

teo, nella P iazzetta della Chiesa del "Corpus

D o n im in tenuta sgombra dalla folla, giungevano

le autorità ricevute dai membri del Com itato:

canonici G rignolio, Casalis, l ino, Morino, C a ­

pitano e Lardone. Intervenivano : il Prefetto

generale D e V ita accompagnato dal ca[>o-ga-

binetto comm. Lom onaco, il Podestà ammira-

raglio di Sambuv coi vice-Podestà conte Orsi

e conte Buffa di P en ero , il colonnello di R o -

bilant segretario della Federazione provinciale

fascista, il comm. avv. Bardanzellu, l’on Ba-

gnasco, il questore comm. Da Roma col capo

di gabinetto cav . uff. Calasso, il generale Mar­

chino in rappresentanza del Corpo d ’Armata,

il gr. ufi. Anseimi commissario della Provincia,

il gr. uff. Martmengo del I ribunale col comm.

Ponzio di S . Martino, il comm. Bruno procu­

ratore del R e aggiunto, il comm. C apuccio, il

comm. Motta, il comm. Musso, il prof. T er-

ruzzi [H-r il Provveditorato agli studi, il comm.

Porazzi rappresentante la P ro -Torino , il comm.

Gasparri segretario provinciale del Doj>o-La-

voro. il cav. uff. avv. G ay segretario generale

interinale del C omune, il comm. G ua lco caj>o

di gabinetto,

1

comm. O ttino Laudi e Parker

per l'ufficio municipale d istruzione, il gr. uff. Bona

in rappresentanza dell’Esposizione 19 2 8 , l’avv.

Colombini ed i consiglieri della " F amija T u -

rineisa ", il comm. prof. Casazza del Comitato

per le onoranze al Beato Cottolengo, il cav.

G a llo in rappresentanza dell' Os|>edale O fta l­

mico, il comm. avv. Balbis segretario della

f ederazione Enti Autarchici, i Podestà di

V ercelli. Chialamberto, R ivarolo, P ino T o r i­

nese, Launano Po, Castagneto P o . Gassino,

Bussolino, Rivalta, V in ovo , O rbassano e il P o ­

destà di Bra comm. D a ll’O rto, città che d ie ­

de

1

natali al Beato Cottolengo, seguito dal

gonfalone della città.

A c co lto dagli applausi della folla, giungeva

subito dopo il Cardinale Gamba, che veste la

mantellina e lo zucchetto rosso, seguito dai

vescovi: monsignor Castrale, monsignor Pinardi,