Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1385 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1385 / 1821 Next Page
Page Background

L E O P E R E P U B B L I C H E I N T O R I N O

N E L L ’ A N N O X I I

Il riprlallMla »»!»■«

4 * 1

Principi d'Acala

m

Pa lam M«<»n

U

n complesso mirabile di opere pubbliche l’Am-

ministrazione civica ha portato a compimento

nell’anno XII dell’Era fascista.

Per l’esecuzione di esse sono state impiegate due

milioni di giornate lavorative ed occupati circa 700

operai.

Le opere di pubblica utilità inaugurate ufficial­

mente, o che lo saranno nei primi giorni del prossimo

novembre, rappresentano solo una piccola parte del

complesso generale dei lavori eseguiti per abbellire

la Città con nuovi edifici, per migliorarne la circo­

lazione stradale con apertura di nuove arterie e col

rifacimento di pavimentazioni, col perfezionare gli

impianti d’illuminazione, col creare serene oasi di

pace e di tranquillità per i nostri bambini.

Un’importante mole di opere, sebbene non appa­

riscente, è stata eseguita per migliorare igienicamente

i servizi di alcune zone della Città. Sono lavori na­

scosti nel sottosuolo, i quali sfuggono direttamente

alla vista della cittadinanza.

Nell’anno XII ha avuto pieno sviluppo il pro­

gramma di completamento della rete di fognatura

con la costruzione di circa 14 km. di canali neri e di

circa 22 km. di canali bianchi. Il maggiore impulso

dato alla costruzione di questi ultimi è in relazione

al riordinamento delle acque per usi cittadini.

Nei diagrammi allegati sono stati raccolti i dati

relativi allo sviluppo delle rete dal 1896 ad oggi.

Dal loro esame si deduce che dopo la stasi degli anni

di guerra e dell'immediato dopo guerra la costruzione

dei canali di fognatura ha ripreso con andamento

crescente fino a raggiungere un massimo di 43 km.

annui nel 1950 per i canali bianchi, e di 31 km. annui

nel 1932 per i canali neri.