Table of Contents Table of Contents
Previous Page  609 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 609 / 1821 Next Page
Page Background

I L S A N T O C O T T O L E N G O

D

are un’occhiata

alla Torino e agli

uomini del suo tempo,

è come incorniciare

l'eroica figura di San

(iiuseppe Benedetto

Cottolengo nel suovero

quadro ambientale e

storico.

Per una strana

coincidenza il nostro

Santo visse sotto cin­

que Papi, sotto cinque

Re di Sardegna, sotto

cinque Arcivescovi di

Torino.

I

cinque Papi fu­

rono Pio VI. Pio VII,

Leone X II, Pio V ili,

GregorioXVI ; i cinque

Re furono V ittorio

Amedeo I I I , Carlo

Fmanuele IV, Vittorio

Fmanuele I, Carlo Fe­

lice, Carlo Alberto; i

cinque Arcivescovi fu­

rono Mons. Gaetano

Costa d ’Arignano,

Mons. Carlo Buronzo

del Signore, Mons. Gia­

cinto Della Torre,

Mons. Colombano

( hiaveroti,Mons.Luigi

Fransoni (dal primo di questi Arcivescovi il Cotto­

lengo fu cresimato a Bra, e da Mons. Della Torre

ricevette il diaconato a Torino).

Bastano questi nomi per suscitare nel pensiero

il ricordo dei tempi burrascosi nei quali visse il

nostro Santo: burrascosi non meno per la Chiesa,

che per la nostra regione e per tutta la società

europea.

Di fatto il Cottolengo nasceva durante la Rivo­

luzione francese e moriva tra i primi moti del Risor­

gimento italiano.

Egli aveva io anni

quando Napoleone

scendeva in Italia, e

con una serie di vit­

torie fulminee sbara­

gliava proprio in Pie­

monte g li eserc iti

austro-sardi. Bra ri­

gurgitava di soMoti e

nella vicina

il giovane generale

Corso imponeva a Vit­

torio Amedeo III un

umiliante armistizio:

quattro anni dopo, la

sbalorditiva v itto r ia

di Marengo apriva al

Bonaparte la via al

trono e all’arbitrato

europeo.

Durante la fanciul­

lezza del Cottolengo

poi, la Chiesa era tra­

vagliata da non minori

mali. L ’ incredu lità ,

ridotta a dignità di

sistema filosofico, di­

lagava in Francia, In­

ghilterra, German ia ,

inacerbita dal gallica­

nismo, dal febroniani-

smo, dal giansenismo,

dal g iu sepp in ism o :

brutta quadruplice che serpeggiava nel clero, nelle

scuole, nelle corti regie, e da pochi anni aveva fatto

capo alla soppressione dei Gesuiti, il preludio della

Rivoluzione francese.

Il piccolo Cottolengo non era ancora decenne,

quando imperversava il regno del terrore, e le teste

degli ecclesiastici e dei nobili rotolavano sui palchi

delle ghigliottine: aveva 13 anni, quando Pio VI

rifinito dagli stenti moriva prigioniero a Valence.

Se e quale impressione possano aver suscitato

nell’animo suo questi fatti di sangue, ch’ebbero

W « M f p « B c a c J c l U C a tta le a g o

(Q uadro del Lo retu o n i - Kologr. U n . Passera)

3