

IL SANTO COTTOLENGO
i
L a p a r l a d l a g r M M • (L'Iaacgaa
■ pparicacva
• u 'o a ltria .
Il S u l* la c o a r r i c v i fece scrivere «opra le
grandi parole
c h i
d eaifn an o il sao is tillilo )
tanta ripercussione nel mondo e più ancora nel vicino
Piemonte, non sappiamo: l ’animo dei fanciulli è
sommamente ricettivo. Conosciamo ch’egli, prete
novello a Bra, s’occupò con zelo assiduo dei poveri
soldati che tornavano dalle guerre napoleoniche: e
che infine, esplosa la sua vera vocazione, egli oppose
ai deliramenti ideologici d’un secolo ch'era Aglio
spirituale di Voltaire, l’arma gloriosa e invincibile
della carità di Cristo.
* * •
Il Cottolengo, a 25 anni d’età, fu ordinato sacer
dote (8 giugno 18 11) nella cappella del seminario
metropolitano di Torino da Mons. Paolo Giuseppe
Solaro, già vescovo d’Aosta e futuro Cardinale di
S. R. C.
Nel 1814 egli era di nuovo a Torino, reduce dai
ministeri santamente esercitati a Bra e a Come-
liano. Un motivo di studio ve lo riconduceva, quello
di prepararsi alla laurea dì dottore in teologia.
E codesto perìodo di preparazione egli lo trascorse
nel
Collegio delle Provincie,
istituto destinato agli
studi universitari di giovani ecclesiastici scelti da
tutte le provincie del Piemonte. Ivi gli fu maestro
il preside Teologo Ferrerò, che già lo aveva avuto
suo discepolo a Bra: il nostro laureando ebbe allora,
come suoi condiscepoli, quel Pietro Scavini che fu
poi autore del notissimo trattato di morale,
e
il
savoiardo Andrea Charvaz, futuro precettore dei
principini Vittorio Emanuele e Ferdinando, figli di
Carlo Alberto, poi Vescovo di Pinerolo ed onore del
l’episcopato subalpino.
Torino usciva in quell’anno stesso dalle convul
sioni rivoluzionarie che l’avevano agitata: la sera
dell’8 maggio gli austriaci del conte Bubna erano
entrati nella capitale piemontese e lo stesso giorno
Vittorio Emanuele I, reduce dalla fedelissima Sar
degna, era sbarcato a Genova.
Mentre i nuovi concetti di giustizia e d’egua
glianza sociale, germogliati dai principi dell’89, fer
mentavano nelle coscienze, si intraprendeva vigoro
samente la restaurazione, che purtroppo era un puro
ritorno all’antico senza alcun conto delle nuove aspi
razioni: e s’intraprese anche il riordinamento degli
ordini e degli studi ecclesiastici.
Torino, che aveva nel 18 13 appena 68.900 abi
tanti, tre anni dopo ne contavamo.000 di più, fra cui
516 preti e appena 86 tra frati e monache: però
incominciava il ritorno dei religiosi sbanditi dalla
rivoluzione, benché alcuni ordini fossero destinati
a non ritornarvi più.
Di un grande avvenimento religioso fu testimone
il Cottolengo in quei giorni. Il 19 maggio 1815, alle
ora 10,30 di sera, Papa Pio VII entrava in Torino
con accanto il re Vittorio Emanuele I ch’erasi recato
a incontrarlo a Moncalieri. Accompagnato dal Car
dinale Pacca (l’ex-recluso del forte di Fenestrelle)
e da alcuni vescovi, egli declinava l ’invito di recarsi
al Duomo dove lo attendeva il Capitolo con immensa
moltitudine di popolo, e subito si recava — data
l’ora tarda — al Palazzo Reale. Il 21 esponeva la
Santa Sindone dal loggiato del Palazzo Madama e il
22 sera ripartiva per Roma, dopo aver orato nelle
chiese della Consolata e della Trinità. Era il settimo
viaggio che quel Pontefice, per causa del dispotismo
napoleonico, intraprendeva attraverso al nostro paese:
e il Cottolengo spesse volte ne’ suoi fervorini alla
Piccola Casa
ricordava con gioia il lungo cammino
ch’egli aveva fatto, quand’era giovane vicecurato a
Comeliano, per riuscire almeno a vedere il Ponte
fice nel suo ritorno da Savona.
* * *
L ’esame di laurea fu dal nostro Santo sostenuto
con esito brillante il 14 marzo del 1816
d in n a n ri
ai
membri della Facoltà teologica della R. Università,
ch’era stata ricostituita dopo la caduta di Napoleone.
Alla suddetta ricostituzione facevan parte del Col
legio teologico
i
dottori Contento, Stuardi, Regis,
Sineo, Pellegrino, Agodino, Bardi, Bricco, Botta,
Guala, Casalis, Melano, Pasio: e nera preside Amedeo
Brano di Samone, eletto l’anno seguente Vescovo di
Cuneo. Erano professori nella stessa Facoltà i dome
4