

pKANZOI Al'Gl ST( > (\'ia).
Alla nuora barriera di Collegllo,
tra la
.
ni Valentino Cantra e la strada antica di Collegllo,
a ponente dilla . in Xiccolini.
Esploratori' dell'Africa Orientale (Torino, 1850; S. Mauro
Torinese, mi 1 Partito da Massaua, attraversò il paese dei
Borgos, tino a t assala e a Gallahat; percorse lo Scioa e rag
giunse (ihera Ricercò e raccolse ad Afallò le ceneri di Giovanni
Chiarini e le portò in Italia, e trattò per la liberazione dei pri
gionieri italiani «lojxi la battaglia ili Adua (181*6). Vedi:
1
pio
tili 11 Ni woiit, >1 nell'Africa Orientale,
in
«
Rassegna mensile:
Torino , agosto 1935. p;ig
5
*' e
I•’RASSI N
1
*
1*1
IO (Via).
In borgata Cenisia, parallela a sinistia
della via i'reius.
Comune del Canavese. in provincia di Aosta: ab. 1856.
FREGI’(iLlA CARLO (Piazza),
hi Frazione Cavoretto.
Medaglia d'oro. Nato a Ivrea nel iS<»o; laureatosi in legge,
volle essere, come il padre colonnello e il fratello maggiore degli
arditi, soldato. Ottenuta, nel 1915. la nomina a sottotenente
del M. T. partì per il fronte nel ~° Reggimento fanteria (Brigaia
Cuneo).
11
1
j
ottobre m io rimase ferito al capo combattendo
a Verloiba: ma appena guarito volle tornare al fronte ove
cadde, colpito a morte il
20
agosto 1**17 a Fiondar di cui era
stato 1eroe.
FREllH il'R (Via).
In regione Tesoriera, prima parallela a
sinistra dello stradone di Francia.
Monte delle Alpi Cozie. alto 1445 metri.
FREII S (Via).
In borgata Cerasta, dietro la fabbrica della
birra Bonnghien.
Porta il nome della galleria che congiunge il Piemonte colla
Francia.
La legge per la perforazione della Galleria venne fatta
approvare dal Cavour il 29 giugno 1857.
1
lavori iniziati nel
l'anno stesso vennero ultimati
14
anni dopo.
L i
galleria
è
lunsa circa 13 Km. Venne inaugurata il 17 settembre 1871.
1
nisce Bardonecchia a Mudane. Costò 30 milioni: ardimento
romano; denaro italiano. Torino eresse il monumento comme
morativo del I'reius in piazza dello Statuto, eretto nel 187»#.
ideato dal conte Panisserà, modellato dallo scultore Belli «il
eseguito dagli allievi della R. Accademia Albertina, sotto hi
direzione dei profess. Biscarra, Ardy e Tabacchi, in cima ad
un alto cumulo di massi granitil i, un alato »Genio «Iella Scienza »
■ri bronzo, opera del Tabacchi, scrive 1 nomi dei tre ingegneri
(Sommeiiler. Grattom e Grandis) che compirono l'arduo traforo
d
-1
Cenisio.
1
sottostanti Titani simboleggiano Li forza della
materia, vinta e domata.
TRIEDLVND (Rue).
Ora
via R«»ssini,
ma si chiamò anche
des Invalides.
TRINCO (Via).
In regione Crocetta, per le vte Romolo Gessi
e Caprera.
Cimune della nuova provincia di Asti; ab. 1392.
FROLA SECONIK) (Via).
Parallela a sinistra di via Alfieri,
tra le vie Roma e X X Settembre.
Nato nel 1850, morto a Torino il 4 marzo 1029. Appartenne
per 35 anni al Consiglio l^rovinciale, per circa 20 anni alla
Camera dei Deputati (1882-iyoo) e jx>i al Senato. Per venti
anni consigliere comunale, jx r otto Sindaco ili Torino. Nel
periodo del suo Sindacato risolse problemi importantissimi e
sotto la sua guida eblie forte sviluppo l'ingrandimento della
città e il suo miglioramento edilizio. Murante la grande guerra
fece sentire la sua voce nella certezza della vittoria e di lui
è da ricordare il giuramento di Torino, pronunciato dal pronao
della Gran Madre di Dio il 23 giugno tui8, presenti oltre
100 mila persone.
« Noi, cittadini torinesi — jxr la memoria del Caduti —
jxr l'eroismo dei combattenti — di terra e di mare — j>er
l’Italia — per la lilxrtà e jx-r la civiltà — jx r quanto abbiamo
di più sacro — giuriamo di resistere a costo di qualunque
sacrificio — fino alla vittoria ».
Nel n>io si ritirò dalla vita attiva della civica Amministra
zione ma diede ancora l’opera sua jx r l’autostrada Torino-
Milano e per il Consorzio portuario Torino-Savona.
PROSINONE (Via).
In regione basse di Stura, tra i corsi Ver
celli e Giulio Cesare.
Città del Lazio merid . capoluogo della Ciociaria e della
provincia omonima, istituita nel dicembre i<*20; ab. 16.308.
Sorge sopra una collina presso il Cosa. affluente «li sinistra
del S;»ic«»; è regione essenzialmente rurale e il suo commercio
essenzialmente agricolo.
FROSSASCO (Via).
In regione Borgo S. Paolo tra le vie l.userna
e Pi nero.
Comune in provincia di Torino sul limitare della zona alpina;
ab. 3270. Il capoluogo è un lx»rgo a pianta «]uadnlatera, con
mura di cinta, porte e torri del '300.
FREGAROLO (Via).
Adiacenti alle nuove Case popolari di
corso Stupinigi, parali, la a levante dilla via Roccabruna.
Comune in provincia di Alessandria; ab. 2273.
Fl'CINA (Via).
Ora
via S. Giov. Batt. de La Salle.
Tl SI NATO ARSALI K) (Via).
A sinistra della via Bologna,
tra questa e il crrso Sempione.
Poeta e patriotta (Schio. 1817-Verona, 1888). Volontario
nelle guerre del t848-i84<>; combattè da valoroso a Vallarsa
e a Vicenza; poi prese parte alla difesa di Venezia, È «li quei
giorni la bellissima poesia, divenuta popolare: • Addio a Ve
nezia ». Alla lirica patriottica alternò la satira gioiosa, nella
quale è palese l'imitazione del Guadagnici. I-.i vita studentesca
gl'ispirò il poemetto
Lo studente di Padova
e altre nme (come
Un atto di contrizione)
che pubblicò su vari periodici, sotto
gli pseudonimi di • IX>n Fuso» e «Fra Fusina ».