

alla Corte di Ferrante I: fu uno dei tredici campioni che com
batterono nella celebre disfida «li Barletta, protagonista del
l'omonimo romanzo di Massimo I)'Azeglio.
M*)rì non sul cam|H> di battaglia, ma in un letto, in terra
straniera, a Valludolid, nel dicembre 1515, dove si era recato
|K*r conciliarsi col He Cattolico.
FIGLIF DKI MILITARI (Via).
A destra del corso Casale, prima
dii corso {itimimo Sella.
Così chiamata perchè conduce al Nuovo Istituto delle
Figlie dei Militari.
FILADELFIA (Via).
Parallela a giorno del corso Sebastopoli,
compresa tra il corso Siracusa e la via Giordano Bruno.
Grande città degli S. I . A., la terza, per numero di abitanti,
«lelì'l'nione, la prima dolio Stato di IVnsylvama. Occupa
un'area «li 22t» Km«|., conta oltre
2
milioni di ab., ed è il centro
di un distretto metn>politano in cui si addensano oltre 5 mi
lioni di ab.
FILANGIERI GAETANO (Via).
A Sud-ovest dei corsi Stupì-
nigi e Sommeiller.
Filosofo e giurista (N apo li
1752 - Vico E«]uense 1788), padre
di Carlo. Avviato alla carriera di
militare, la lasci») per dedicarsi
(pur tra le cure delle importanti
cariche coperte alla corte borbo
nica) agli studi filosofici «li eco
nomia e diritto.
Nel 1780 iniziò la pubblica
zione dei pnmi due libri della
sua
Scienza della legislazione,
di
visa in sette libri e nmasta in
compiuta per la morte prematura;
quest’opera rappresenta un gran
de progresso del pensiero italiano
nel campo del diritto e della pub
blica economia. Vedi. P .
G
e n t i l e
.
L'opera di G. Filangen,
Firenze,
C m u m N I m p H
«
914
.
FILLES DES MILITAIRES (Ruo «les).
Antica denominazione
della via ora chiamata
San Domenico.
FILZI FABIO (IWza).
In regione Lingotto.
sull’asse della
i
ta Sizza angolo
corso
Porto Maurizio.
Martire «leU'unità d'Italia, nato a
Pistno
(Istria) nel 1884,
vMwtu,
«lupo
essersi laureato, a Rovereto, dove aveva studio
di
avvocato Nei primi mesi «Iella guerra europea, come pub
blico u trrta rr dell'italianità del Trentino, fu retruce**» da
sottotenente a soldato semplice;
ma nel novembre 1 14 riuscì
a«l entrare in Italia, dove si uln
al valoroso gruppo degli irre
denti che contribuirono alla no
stra entrata in guerra. Si arruolò
volontario, sotto altro nome, nel
nostro esercito, ed eblie presto
il grado «li sottotenente. 11 10
luglio
i m i
»»,
nella disgraziata
azione per la riconquista del
Monte Corno in Vallarsa, fu
latto prigioniero con Cesare
Battisti e, dopo rapido pro
cesso a Trento, con lui impic
cato nella fossa del Castello del
Buon Consiglio il 18 luglio lyiò.
Medaglia d'oro al V. M.
Vedi:
A m h r o s e t t i .
/
fratelli Filzi,
Firenze. Vallecchi, 1935.
con introd. di B.
M u s s o l in i .
FINALMARINA (Via).
Tra le vie Genova e Ventimigha. per
un tratto: perpendicolare a levante della strada di Sizza,
oltre la via Onegha.
Comune in Provincia ili Savona da cui dista 25 Km. Si
divide in tre frazioni: Finale Marirta, Finale Borgo, e Finalpia.
Ha circa 8000 abitanti. È celebrata stazione marittima. Fertile
di olivi, viti, agrumi, frutta, primizie: ha cave di pietra da
costruzione.
FIOCCHETTO (Via).
A nord-est del corso Regina Margherita,
prima di piazza Emanuele Filiberto.
Ih Vigono: studiò medicina e si laureò a Torino dove fu
poi lettore presso ('Università: fu medico particolare del Duca
segui 1 principi Sabaudi nei loro viaggi in Spagna; fu in Sicilie
e quindi nominato protomedico generale dogli Stati Subalpini.
Venne nominato Conte di Bussolino, Casteltorello e Antignano.
Fu autore di un
Trattato della Peste et pestifero contagio
in Tonno ecc.
(1631 e 2* edizione del 1720) in cui tra tta del-
I'. orren«lo male • che la Maestà divina gli «aveva fatto grazia
«li vedere in Tonno, nell’anno 1Ò30.
FIORANO (Via).
In regione Vanchiglietta. tra il corso Antonelh
e via Yarallo.
Comune del Canavese in provincia di Aosta; ab. 768.
FIRENZE (Corso).
A sinistra della Dora ed a valle del Ponte
Mosca, fino al corso Verona.
Capoluogo della Provincia omonima e della Toscana, eoa
ab.
310.766
(i* luglio
1935
). Una
atìit
città più importanti
«