

Sulla residenza «lei Font.mesi a Torino vedi F. A. Bkkta
in
Gazzetta
«/«/ / ’•»/>«*/«».
i
giugno t«*ot;
Torino,
Settembre i<»33.
nuni 3. Sulla sua arte gli si ritti di M Cai mi rin i e 1I1M. Bk i-
N\KI»I.
1»)N
1
ANI.SI(Via).
In protendimento ih via Sapione, fra il
corso Regina Margherita e la Dora.
I »>NTANFTTE (Strada).
In regione Lavoretto, perpendicolare
a destra della strada ai Ronchi.
Forse «la polle d'ao|iia ivi esistenti.
I <II<KST<) (Via'.
In borgata Cemsia. seconda a destra e paral
lela alla eia l-'reius. Ita la eia Monte Biacco e il corso Rac
conigi.
Frazione del Comune «li Bussolotto 11 provincia di Torino,
.ii piedi del Koccianielone.
FoR I
.1
(Via).
Prima parallela a ponente dii corso Potenza,
dalla Dura al corso Lombardia.
Città della Romagna (Kmilia). capoluogo della provincia
omonima; ab. '><>.140. F. situata alla destra del Montone, sulla
via Fmilia. che la divido in due parti. Fu patria di Aurelio
Sarti (vedii liella figura di uomo e di cittadino, e nel ljorg«> di
S. Mauro vide nascere un grande jxieta Giovanili l ‘asc«.li,
mentre a potili chilometri a sud di Forlì, nasceva. |x r le for
tune d'Italia, l'uomo predestinato dai fati a guidare le sorti
del nostro
jmoso
, colui che fondò Fimjiero, che doveva dare
un nuovo volto alla patria, che su tu tti giganteggia: Bonito
Mussolini. F. è centro di un fertile territorio, ed ha fabbriche
di feltro e di seta artificiale, zuccherifici, saponifici, fabbriche
di colori, tintorie, ecc. E l’antica • Forum Livii » romana: nei
primi secoli del Medioevo segui le vicende dell'Esarcato di
Ravenna: poi fu lilx-ro Comune. 11 cui prevalse la famiglia
»>rdelatti
che
ne tonno per oltre due
set
oli la signoria.
FORNELLI (\ la 1
In borgata Vittoria ad ovest di tia Villana.
IVnominazione antica, di ignota origino.
FORXELLETTI (Via).
Con deliberazione del 2 giugno
mutata in
via Franco Bonetti.
quanto si agitava nel tumulto del suo mondo spirituale. Ridotto
a lottare
col
bisogno ]xr il suo carattere altero e per l'opposi
zione a Napoleone, nel 1811 venne esiliato {>er aver fatto rap
presentare al teatro della Scala la tragedia
Aiace.
Rifugiatosi
a Firenze, frequentò il salotto della
Contessa d'Albany. l'amka’deH'Al
fieri, 0 strinse amicizia con Ouinna
Magiotti-Mocenni. la donna gentile
che gli fu larga d'aiuto negli anni
dolorosi dell'esilio, lio file giornate
di
1
.ipsia, quando l'Au-tiia si pre-
| tarava atl invatlere il Regno Ita
lico, accorse a Milano jxr offrire al
principe Eugenio la sua spada.
1
lojh» la Restaurazione, fiorduta
ogni sjH-ranza ili riscossa italiana,
prese la via dell'esilio (30 marzo
i s 15) e andò jx-regrinando per la
Svizzera, indi (settembre i8t0) si
recò a Londra, ove mori nel 1X77.
l.e sue reliquie furono, nel 1841,
trasportate dal piccolo cimitero «li ( hisvcich a Firenze, ove
riposano in-Santa Croco.
FOSSANO (Via).
A destra e parallela a eia Don liosco, tra la
i ta Arellino e Sondrio.
Comune della prov ineia di Cuneo, sulla -inistra della Stura
di Demonte; ab.
‘ Ila notevoli industrie (stabilimenti
tossili), al punto t.
•» di inq>ortanti strade ordinarie e
U(»
FORNI E I>
1-11
GOFFI (Stratla).
L una vicinale della Valle
di 1 Goffi, in frazioni Reagite, oltre la Borgata Madonna del
Pilone.
Dal noine delle famiglie Forni e (.iofli che vi possedevano
un tenijx» terre e cascinali
FORONI J A( 1)1*0 (Via).
Tra la via Manierosa t la piazza
Bottesim.
Compositore di musica, particiilarmente sinfonica. Nacque
nel 1825 a Verona, mori nel 185X a Stoccolma «li colera. Diresse
una compagnia «li opere italiane in Svezia. Fra le sue opero
più note vanno ricordate
Margherita
(1847).
Cristina di Svezia.
I Gladiatori.
I.
avvocato Pathehn
(1850). oltre a studi per pia
noforte.
FORTINO istrada del).
Tra il Cimitero di San Pietro in Vin
coli e tl corso Principe <bidone a sinistra dii Canale Molassi.
Corto il nome è di «ingirn- popolare.
FOSCOLO l'IXJ (Via).
Parallela a nord del corso Dante.
Poeta civile o patriota (Zante Grecia . 1778-Tumham Green
presso Londra . 1827). Studiò prima a Spalato, e. dopo la
morte del padre, a Venezia, condottovi dalla madre Ihamantina
Spathis. Abbracciate lo ideo della Rivoluzione, si arruolò a
Bologna nei cacciatori a cavallo; fu poi s«-gretano della munii 1-
palità, e preso parte attiva agli avvenimenti, corian«lo di risve
gliare il cult«i «lolle grandi memorie Ceduta Venezia all'Austria
dal Bonaparte per il trattato di Campoformio. si rifugiò a
Milano, e vi tom a ie il Panni Indi si recò a Bologna e col
fratello Giovanni Ihonisio fondò il
Gemo demotratuo.
giornale
n bollente «li fierezza italiana l'artecipò ai fatti ilella Trehbta
e «li Novi, e tu in tìenova assediata, soldato r poeta Compi««,
nel 1800. il «arme
1
Sepolcri,
impetoooa e irrefrenaUIr poesia
scaturita dalla «oMienza dell autoro che a rc av a di esprimere
ferroviarie. Sorta nel 1230. fu comune indipendente, unitosi
|x>i atl Asti; quindi feudo dei marchesi di Saluzzo (1304) e
poco più tardi (1314) della Casa di Savoia, alla quale rimase
sempre fedele, tanto che Emanuele Filiberto lo diede il titolo
di città e lo stemma col motto • Fidelitatis Insigna ».
FOSSATA (Via).
In borgata Monte Bianco, a sinistra dello
stradale dì Vercelli, da questo alla strada della Campagna.
Da un cascinale di questo nome.
FRABOSA (Via).
In borgata Lingotto, parallela e a sinistra
dello strailale di Sizza, e taglia la via Sommariva.
Frabosa Soprana. in provincia di Cuneo (Valle della Man-
dagna); ab. 3120; stazione climatica estiva. Frabosa Sottana:
ab. 1877. Sorge ai piedi delle prealpi e «lista 30 Km. da Tonno
e 7 da Ihnerolo. Ai du«- centri è allacciata tia una tranvia
e
da servizio automobilistico. Clima salubre, soggiorno estivo.
F'RAISES (Rue des).
Oggi
via t onte Verde
FRANTE (Ilace «le).
<
)gg
1 piazza Savoia, già Paesana e Susina.
FRANCE (Rue de>.
Poi
contraila «die F*ate •;
oggi
via Corte
d'Appelm.
FKANCESE (Str. del)
In borgata
I
illaretto, a destra
dello
stradone di l^inzo, oltre ponte di Allessano.
FRANCIA (Corso).
Vedi
torso Italia.
Da piazza
S ta tu to a lla
piazza Bernini assunse U norme di
Gabriele D'Annunzio.
FRANCIA (Strada).