Table of Contents Table of Contents
Previous Page  192 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 192 / 729 Next Page
Page Background

n u

v

ni

a

u l ì

di vita cittadina

A P R I L E 1948

9

venerdì

Al Console francese è 'lu ta preseli-

tata

11

na lettela ilei |»i'**si«l«*lit«* \sso

ciazioiic Fsuli Alta Roia.

«mhi >ci

alle

«rati. nella <|uàl«* si ron lo ta iio Ir attcr-

inazioni fatte ila liidault circa la validità <1**1

Iil«*l>i>« it«> Ili Itriga c Tenda.

10

saluto

Sono >tali nominati i «NI scrutatori

per le Tso sezioni elettorali cittadine.

I.a Prefettura Ita «lisi ritmilo undici

tonnellate ili stampati.

11

domenica

La

spogliazione «Ielle sale

di Pa ­

lazzo reale dagli arredi che da «piulche

giorno venivano imballati per essere

trasportali altrove

è

stata fermala

per intervento «lei 'indaco presso le superiori

autorità.

(■li Oli. («iiiseppe lUm ita e b ian Tarlo l'a jetta.

tengono due grandi comizi in Piazza Sali ( allo.

12

lim a ti

14

mereoledì

16

venerdì

Ln ’ora ili sciopero generale

per pro­

testare contro gravi fatti a\venuti

in Sicilia.

Il musco civico ili arte antica

viene

riaperto nelle sale ili Palazzo Madama

dopo s anni di chiusura a causa della

guerra.

Chiusura ilei comizi elettorali. Il Mi*

nistro del bilancio K in a in li al tea­

tro Carignano e l’on. Pietro Nonni

alla sera in Piazza San Carlo, tengono

i due ultimi comizi.

18

d o m r n u a

III perfetta calma c nel massimo

ordine si svolgono le elezioni

|M-r

la

Camera dei deputati e per il Sellalo.

Grande attinenza alle urne.

19

lunedì

23

venerdì

24

\ jkito

28

meri« *U\ii

Mie ore II si chiudono le urne

e

hanno inizio gli scrutimi.

Il segnale orario telefonico

viene isti-

t uito anche a Torino.

La M ostra ili A n tic h ità a r tis tich e

viene inaugurata a Palazzo Chiablese.

Ila luogo la proclamazione ufficiale

ilei risultati delle elezioni del I*

aprile. Fcco i voti ottenuti dai can-

didati al Senato:

Tom

m i c k n t k o :

I». C. (Marroncini) ♦ì.’L.'W.'L Fronte

(Permea) i l . 1151*. I n. Soc. (Carmagnola) L'.'L.'bMì.

Pilucco (Aliala) PJ.

j

G I, Indip. (Ilcrruto) .'I7s.

Tokino

11

vi : IL C. (Ka pelli) «»o.s.{7. Fronte

(Castagno) .V.I.771L I n. Soc. (Carmagnola)--L7l-'L

Mlocco (Ventili) *».H»!*.

T

orino

iioka

: Fronte (Pastore) liL '.tll. IL C.

((filarello) IM.07»}. I

II.

Soc. (Itru/zotic) tS.L’i»7.

Pdoceo (Fiascotiaro) t.77**.

T

ot v ii

:: IL C. 17*.IÌH*. Fronte 1

11». I n . Sue.

• » . ' » . liloeco

Fd ecco collie sono

s t a t i

disi ritmiti

i

voti dei

itiS.lilli voti validi della città di Torino por la

Camera dei deputati:

Fronte Democratico Popolare 17-LSMS, Partito dei

contadini 7♦*!*. I

Hocc o

nazionale in.lin.'L Cristiano

Social 1.1.“»•». Fronte degli italiani *i2. l'n ità

Socialista »•_*.0.'{I. Partili* Repubblicano .'LUMI.

Partito Dcinolaburista

I nioiie combattenti

■J7«». Democrazia Cristiana L,o.,l..VW{. Movimento

Sociale lijW.'*. Partito Monarctiico LtMis,

mono­

crazia S«*ciale

I n t u i i n Tur i no

IttM ilt*

G U ’DO GUiOl • D*r#Mo»« »«\pon'«b l» — S A T £ T - (Soc *'* Anco

T poqraLco Éd

To»*n«*#) .

TQtlNO

- V.« B*rto'« 4 . T*:#l

0

r>o 41 051