Table of Contents Table of Contents
Previous Page  189 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 189 / 729 Next Page
Page Background

TEATRO

L 'in izio tea tra le del mese ili aprili- è stato

M-gnato d a ll'impo r tan te ripresa ili «

A n fitr io n i

» clic la Compagn ia ili Sa rah Ferrati ha teli-

ci-nu-iitr messo iti sc«*na al <'arianatu».

T r en to !tc s imo «Iella s*-ri«- ili i|ii«-ll«- «*p«*r«* «In-,

a cominciai'»- ila P lau to , si sono ri|»r«ip«ist«* il ini'o

ili-M'aiitico r«* «li T eb e , l

'Anfitrioni

ili (ìirauiiotix

differisce ila «incili «In- l'hanno preceduto per la

sua a rgu ta asserzione circa l'impossibilità «li ««»n-

nubio tra la natura umana «- quella d ivina, cioè

la fissità «lei limiti ilelPuna e «lell'altra che non

possono ili- accostarsi nò fondersi.

Il parallelismo s'in izia con la messa a fuoco

• Iella reazioni- ili (iio v e , il d iv ino , il «piale in v a gh i­

tosi «li Alena-ila. la flu id issima moglie di Anfitrione,

«- sodd isfatto il suo cap ricc io con uno stra tta

gemma — assumendo cioè, le spoglie «l«-l marito —

si sente tan to ferit<» nelPamor proprio per ave r

g odu to «(«-111- g razie «Iella bella solo in virtù d'un

compromesso «la desiderare d ’averla un'altra volta

per se stesso, per il dio qua le egli è. Presentatosi

a lei in tu tta la sua magnitii-eii/.a, (iiove è però

respinto: creatura umana i cui voli spirituali e

le «-ni aspirazioni noli vanno al di là del consueto.

Ali-mena si ritrae in fatti spaurita dinanzi a ll'in­

fede ltà e«l alla sconce rtan te incognita di un'unione

tra l«-i. piccola donna , «

m

I una cosi a lta e possente

d iv in ità , (iiove , allora, amm ira to di tan ta virtù

e saggezza, non solo si ritrae, ma la consolida

negamlo anche il primo inconscio (leccato.

Raffinatezza, indagine maliziosa n i a rgu ta ,

sfolgorio «li pensieri scin tillan ti e «li pareri sot­

tili incastonati come g emm e in un gioiello di f a t ­

tura mirabile,

*

Anfitrione :iH'

» è una comnietlia

«•In* p«-r «pianto priva «li vero calore, è t u tta v ia

un gotlimeiito sp iritua le cd una gioia.

Messa intelligentemente in scena «la Bri ssoni,

l'opera è sta ta inoltre in te rp r e ta ta con b ravu ra da

tu tti: fresca, spon tanca e cand ida Sarah Ferrati

nel personaggio di Alctin-na, efficaci Scelzo come

(Iiove «• Leonardo Cortese nella parte de lP in tri­

gan te Mercurio.

Altri spettacoli «l'importanza artistica «legna

di nota. I«- reciti- di Renzo Ricci iniziatesi con una

serie «li rappresentazioni shakespeariane e te rm i­

nate con riprese di opere moderne «l'eccezionale

rilievo.

Il

pubblico ha d imostra to di grad ire assai

più l«- prime: sala gremita ed applausi calorosi

sono stati infatti tribu ta ti a«l ogni spe ttaco lo e

vivi consensi sono s ta ti elargiti alle singole r ea liz ­

zazioni.

Prima ad esser»- messa in scena la traged ia «li

<■

/i

V Leor

* cln* sve ltita nel testo e modernamen te

realizzata in un susseguirsi «li «piadri conce rta ti

con armonia e orchestrati da effetti «li luce chi­

ne hanno efficacemente sottolineato i vari 1110-

inenti. è riuscita ancora a far vibrali- le corde

emo tive d«-l pubb lico . Molto applain lito Renzo

Ricci, ri|K*tutameiite ch iama to alla riba lta e

festeggiata con lui. K v a Magni nella parte della

dolce Cordelia.

Altra pers«inale successo di Ricci è stat<» «lato

dalla ripresa di *

Mochetti

*

il gramlioso poema

dramma tico «U-U'ambizione, la cui intima e t r a ­

gica essenza è sta ta p ienamente resa «lai b r av o

attore.

rifilila

in ordine di tempo,

delle

cinque t r a ­

gi-die «li Shakespeare, l'opera si d istingue da quelle

«•he la precedettero, per le sue sjieciali c a r a t t e r i­

stiche «li lingua, di stile, di s tru ttu ra metrica , per

il lim itato numero «li personaggi e per l'azione

a cc en tua ta e s c lu sivamen te su «tue di essi, ti)

ev iden te che in «

Macbeth

* Shakespeare volle

abbamb inare l'ab itu a le vastità d 'a z ion e delle a ltre

tragedie, |»er accen trarsi sii una semplicità c la s ­

sica che a ttr av e r so la rapidità stringen te

detra­

zione raggiungesse la più cruda intensità di

pen­

37