Table of Contents Table of Contents
Previous Page  187 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 187 / 729 Next Page
Page Background

MUSI CA

Nuli interiore alla inedia, la messe degli avve­

nimenti musicali in aprile consente al cronista

di annotare )|iialelie alleimazioiie im|iortante.

«inalilo ad opere, o ad esecutori ed interpreti.

Nel campo silit'ollist ico. e nel

«

«il

'O

«Iella >t agio-

ile promossa dalla Railio Italiana, ricordiamo un

l«el concerto diretto da Vittorio (lu i. «die presento

in prima aiiilizioiic a Torino la

I'iii/h it i n in n a

di

\lfrc«|o Casella: una lircv»* suiti

su temi di l ’aga-

nini, eia borati «•«! orchestrati con prestigi.....

virtuosismo contrappuntistico «■ timbrico; nella

s te s s a

serata il violoncellista Massimo Amtithca-

trotì interpreto con magnifica potenza di suono

«•«I espressività «li fraseggi»» il poema «li Krnest

lihicli, SrhiImini, eli** — «topo la lunga parentesi

della iierscciiziolic razziale e «iella guerra — riuscì

nuovo a molti uditori, e destò profonda impres­

sione e vivo etitusiasiiHi p«-r la p«»t«*nte eloi|iicnza

e la magnificenza orientale d«-l colorito.

Nulla «li notevole.

Ile i

corso della stessa sta-

gioiie, col concerto diretto «lai rumeno .lotici

l'erica; assai più interessante il saggio del fran­

cese Krnest (tour. «-In* si rivelò concertatore perspi-

«•ace «• sicuro sia nel nobile aecad«‘iiiisnio deH*o«-

r iih u i

op. l ‘J t «li Kect Iloveli e «li una sinfonia di

Clementi, sia nelle pagine colorite «• viliranti di Al­

bert Koussel (Li fistili ih l'amiiji,re) «* «li l ’roko-

Ii«‘tl (ilari tim i rnssn).

Sempre in campo sinfonico, ricordiamo il pro­

gramma d iritto da Massimo lim ili («Cidlcgium

Musicuni «li Torino ■») con opeiv «li ivalili, lta«*n-

dcl e Mozart idi «{u«*st'ultitn«i autore, il secondo

Concerto per violino, solista accia malissimo Illi­

rico IMcrangcli): «• a chiusura «Iella rassegna in

<h*tto campo, il «•«incerto vagneriano imperniato

'ili notiH* «li kit-sten Flagsfad. la celebre inter­

prete «Ielle figure di lirmiilde c di Isotta, con l'or­

chestra della RAI diretta da .l«»nel IVrlea. Notevo­

le il programma, per r«inmgem*ità e il felice acco­

stamento di vari <• momenti stilistici * «Iella produ­

zione «li Wagner: a«l inizio e chiusa. I«- ouvertures

del I usa Un fantasimi e «l«*i Maestri conim i, tra

l'una e l'altra i cin«|uc canti sulle poesie di Ma-

tilde \csendoiick, il preludio «* tinaie «!«•! Tri-

shiiin i Isnttii, il grande tinaie del fr i /lascolu

titilli bri.

Splenduta ralYermazioiie personale della si-

gimra Klagstad. che per la ricca «* generosa voca­

lità. |K*r l'int«*nsità «IcH'esprcssMine «Irammatica,

per l'alta colisapevolezza stilistica |icrvenne a

una piena realizzazione delle gratuli «■ famose

pagine.

I! concerto fu prointisso e«l organizzato dalla

società del Teatni Regio allo s« «»po — felicemente

raggiunto — di raccogliere fondi per dotazione

della • Italica «lei sangue e «lei plasma », istituita.