

Dal 1922 al 1935 si aprono 111 Torino otto nuove
scuole di cui diamo nella precedente tabella gli anni di
fondazione, le aree totali e le rispettive capacità 111
alunni.
E stata, come si vede, un’imponente mole di
lavori per un totale di spese di oltre 25 m ilioni, spese
cui si sobbarcò completamente il C om une di Torino.
Purtroppo questo programma edile, la cui esecuzione
riuscì a coprire le esigenze quantitative della popo
lazione scolastica di allora, tu l’ u ltimo ad essere at
tuato. e le nuove richieste in posti alunno, della citta
dinanza accresciuta per incremento demografico, ri
masero insoddisfatte.
Consideriamo ora complessivamente le condizioni
anteguerra del patrimonio edilizio scolastico di Torino,
esaminandone la capacità in posti allievo e poi il grado
di corrispondenza alle norme igieniche, caratteri che
possiamo chiamare quantitativi e qualitativi. C i g io
viamo tra altri dati di un articolo illustrativo comparso
sulla « Rassegna Mensile di Torino • dell’agosto
1937.
R ipetiamo che dal
1935
nessun m iglioramento degno
di rilievo venne più portato nel campo edilizio.
Edilizia scolastica di Torino negli anni imme
diatamente precedenti la 2a guerra mondiale.
La città, negli anni immediatamente precedenti la
guerra, si trova dotata di 34 «circoli didattici » —
scuole elementari di Stato ad ognuna delle quali è
annessa una direzione didattica — di cui la maggior
parte possiede una o più succursali d’insegnamento,
stabilite nelle zone viciniori. Questi editici, in cui i
bambini di 6 anni di età vengono ammessi per rice
vervi s anni di istruzione primaria, portano il nome
generico di « plessi scolastici ».
I circoli didattici sono, come si è detto, 34: le
succursali, il cui numero di anno 111 anno varia entro
Aula scolastica
\NM
NI .MERI)
NI MIUt»
MI I>IA ALl’NNI
DI \
1
LNNI
DI MASSI
fi K CLASSE
(titilli’ ih riforma
.volasti!il)
1
27.591
i
/
jo
1924
26.349
921
iy
-5
-
4
-1
«>33
1926
25.OSO
yl 2
27.46
1927
26.466
y iy
2S.7y
I92X
2
X
.600
y 3 1
30.72
>v
-9
3 1-4 3
917
35.16
1930
32.H23
937
35.02
193
1
33-917
952
35.62
L aumento della popolazione scolastica riprende
dal 1926-27 per proseguire sempre più rapida — senza
però raggiungere 1 valori del 1917-1X — in armonia
con l’aumento demografico dell'intera Nazione.
Scuole elementari costruite dal
1922
al
1935.
AREATOTAU
numi
data (
fabbricata
<•
scoperta)
ai
11
CAPACITA
INAI I NNI
P Harico>
............
Iy22
4100
20
1000
A Parato..................
1923
2370
12
430
M. «il Savoia . . . .
1930
54
- S
-3
1000
Re Umberto............
1930
5x30
|X
75
6
Viti. Amedeo II . . .
1931
3030
13
oss
(• ( !c n a ..................
193-2
54r,4
IX
*2*
1
luca d A«*>ta . . . .
1931
52*7
IOOO
P iiia
Abruzzi
1934 1
*
3
X)
l6
<00
Edilizia scolastica dal 1922 al 193$.
A Torino, nei pruni anni del periodo intercor
rente tra il 1922 ed il 193 s. si ha. insieme ad una ridu
zione nel numero delle classi più giovani — di cui si
vedono le ragioni nella diminuzione della natalità
negli anni di guerra e nelle condizioni economiche
del dopoguerra — 1111 notevole incremento dell’edi
lizia scolastica. R iportiam o a questo proposito qualche
dato dimostrativo della « Relazione generale del di
rettore centrale delle scuole elementari « del 1932.
Iscritti alle scuole elementari Municipali d i Torino.
Scuola elementare municipale Duca degli A b ru z z i.