Table of Contents Table of Contents
Previous Page  376 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 376 / 729 Next Page
Page Background

Reicritto del Duca Emanuele Filiberto di Savoia, che concede alla Compagnia di S. Paolo

la facoltà di istituire un Monte di Pietà in Torino (2J dicembre 1579).

materiale della collettività. Altre fonti ugualmente

preziose si hanno nell’archivio dell'istituto di San

Paolo ove, oltre a documenti e atti dei numerosi la­

sciti disposti da cittadini in favore delle attività spe­

cifiche o generali della Compagn ia, sono conservati 1

verbali (« ordinati •) dei rettori e dei confratelli.

Non vi è quasi importante opera o istituzione be­

nefica, della vecchia T on n o , che non mostri nelle

sue origini l'impulso o anche la diretta iniziativa dei

confratelli della Compagnia, mossi dal loro zelo a

promuovere di volta in volta, con enu appositi ove

ncccssano, la soluzione di esigenze di interesse gene­

rale. In tale direttiva 1 confratelli, tra le altre opere,

dettero origine alle seguenti:

— l’ u fficio Pio (tuttora esistente come opera pia,

organicamente raggruppata all’ istituto di San Paolo)

per l’assistenza dei poven cosiddetti vergognosi (de­

caduti, già di civde condizione);

— la Casa del Soccorso e il

1

deposito (tuttora

esistenti come opera pia • Educatorio Duchessa Isa­

bella », organicamente raggruppata all'istituto di San

Paolo) per il ricovero delle fanciulle abbandonate, in

ongme. e successivamente per l ’istruzione delle ra­

gazze;

10