Table of Contents Table of Contents
Previous Page  528 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 528 / 729 Next Page
Page Background

IL MESE ASTRONOMICO

O T T

41

K I I

11

1 9

4

*

IL SOLE

Nasco li 1" ottobre, per To­

rnio, alle

o re 5 .5 6

(ora solare)

e tramonta alle ore 17,4.1’ .

Il 31 ottobre nasce alle 6,32* e tramonta alle

ore 16,55’.

Durata del crepuscolo astronomico 01e 1,30’ .

Durata del crepuscolo civile ore 0.27’.

Il sole entra nella costellazione dello

Scor­

pione

il i»iorno 23 alle ore 13.1 s'.

Luna nuova giorno 2; nasce

alle 5,12* tramonta alle I~.43 .

Pruno quarto giorno 9. nasce alle ore 15.34

e tramonta alle ore 22,6’.

Luna piena giorno iS. nasce alle ore i~.2S’ e

tramonta alle «'re 6,25’.

Ultimo quarto giorno 25. nasce alle 22. S4

e tramonta alle ore

13

,

4 4

.

Luce cinerea della luna: visibile nei giorni

27 - 2X - 29 - 30.

IPIANETI

^crcur*°si mostrj iut'

___________ os o basso ad occidente nei

primi giorni del mese nei bagliori del crepu­

scolo serotino: ha moto diretto nella

Vergine,

è stazionano all’X, indi retrogrado, ma nella

seconda decade sarà già invisibile avendo luogo

la cong. mt. col sole il 20. Stazionario il 2S,

indi moto diretto; cong. con la luna il 4

alle 12 4’ S ed il 31 a 0 .5 N: l'occultazione

è visibile a Ciiava, nell’ Australia e nella Nuova

Zelanda.

Venere

è ancora stella del mattino e molto

lentamente s avvicina al sole; il 5 cong. con

Regolo

alle 22 del quale sta a 0 ,4 a S e con

Saturno

il giorno S alle 21,

Venere

è

i

’.

i

a S; naturalmente le minime distanze non

sono per noi visibili essendo gli astri sotto

l'orizzonte. Cong. con la luna il 29 a S’,2 S.

Marte

è assai debole nella

Libra

ove resta

tino al 14. indi passa nello

Scorpione,

il 28

n e llO fiu co , il 29 è circa 4’ a N di Antares;

interessante il confronto del colore e della

grandezza.

Giove

ancora basso nell

Ofiuco

si vede alla

sera presso il meridiano, il 20 passa nel

Sagit­

tario,

cong. con la luna l'x 4’ N.

Saturno,

nel

Leone,

nasce prima dell’alba,

è vicinissimo a

Venere,

il 29 cong. con la

luna 4 S.

Urano

è visibile gran parte della notte sor­

gendo alla sera alle 21 111 principio del mese

e poi sempre più presto: è nei

Gemelli

sta­

zionario il 6, dopo ha moto retrogrado.

Nettuno

non è osservabile avendo luogo la

cong. col sole il f>.

LUCE CINEREA

Al mattino a le­

vante, prima del­

l'albai. con cielo senza luna.

Il giorno 2 si ve­

rifica il fenomeno

delle stelle cadenti dette

Quadrantidi,

il

giorno 9, delle

Draconidi;

1 giorni 18-20

Arietidi;

il gioni > 30 ottobre tino al 15 110-

vcnibre le

Tauridi.

Al 16, alle ore 20, pas­

sano al meridiano le stelle con AR 21,35'.

MARIO BARLA