Table of Contents Table of Contents
Previous Page  6 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 6 / 729 Next Page
Page Background

IL MESE ASTRONOMICO

J I A K Z O

I

9 4

M

IL SOLE

Nasce il i° marzo, per To­

rino, alle ore 6,36 (ora solare)

e tramonta alle 17,50.

Il 31 marzo nasce alle 5,45 e tramonta alle

1K.24.

Il giorno si allunga nel mese di 1 ora e 25

minuti.

Durata del crepuscolo astronomico ore 1,35'.

Durata del crepuscolo civile 30'

Il sole entra il giorno 20 marzo alle ore 17,57

nella costellazione dell’Ariete. Iti questo pre­

ciso momento si inizia la primavera.

Ultimo quarto: giorno 2

ore 17.

Luna nuova: giorno 10, ore 22; primo

quarto: giorno 18, ore 13; luna piena: giorno

25, ore 4.

Luce cinerea della luna: visibile 1 giorni 12,

13 e 14.

IPIANETI

Mercurio. Sino dal principio

del mese si leva al mattino

circa un’ora prima del sole e la visibilità si

prolunga per tutto il mese. La massima di­

stanza dal Sole si verifica il 17 (28° a ovest

del Sole). Si muove con moto retrogrado

dall’Acquario e attraversa rapidamente la

costellazione. Il giorno 8 alle 1 1 , in congiun­

zione con la Luna. Venere. Si scosta sempre

più dal Sole; aumenta rapidamente la decli­

nazione e alla fine del mese sarà molto

splendente al contine fra la costellazione del-

i Ariete e del Toro, poco a ovest delle Ple­

iadi. Il giorno 14 alle 16 si trova in congiun­

zione con la Luna.

Marte. E visibile ancora quasi tutta la notte

nella costellazione del Leone. Moto lento

retrogrado. Stazionario il giorno 30, indi moto

diretto. Il giorno 22 all’una di notte in con­

giunzione con la Luna. G iove. Splende in

Sagittario nella seconda parte della notte

nascendo dopo le 2 in principio del mese

e all una alla fine. Il giorno 3 si trova in con­

giunzione con la Luna. Il giorno 31 nuova­

mente in congiunzione alle ore 10.

Saturno. Nella costellazione del Leone presso

il confine della costellazione del Cancro.

Splende assai alto sull’orizzonte fin dalle pri­

me ore della sera, a levante, poco lontano da

Marte. I due pianeti si avvicinano l’ uno al­

l’altro per tutto il mese ma non vi sarà con­

giunzione. Il giorno 21 alle 21 Saturno entra

in congiunzione con la Luna.

Urano. Nella costellazione del Toro è osser­

vabile nella prima parte della notte. Tramonta

dopo l’una alla metà del mese.

Nettuno. Nella costellazione della Vergine

nasce presto la sera e visibile tutta la notte.

(che si vede nelle

sere senza Luna).

- Visibile fino al 12 verso ovest.

STELECADENTI

Nei giorni dal 10

al 12 si noterà il

fenomeno delle stelle cadenti. Si tratta delle

così dette Booddi rapide.

MARIO BARLA

2