Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 729 Next Page
Page Background

1848

1948

CENTENARIO

La a li-lira; ione del Centenario del

1

S

4

S,

affidata a un Comitato Coordinatore che regola il ciclo delle l'arie manifesta­

zioni in programma, alcune delle quali a carattere nazionale, è incominciata ufficialmente il

19

gennaio con un oraitd:

Concerto

l

'erdiano vocale e strumentale che ha raccolto nella vasta sala del LUX un pubblico foltissimo.

In tale occasione il sindaco di Torino,

On. Celeste Negarville

nella sua qualità di primo Cittadino e di Presidente

del Comitato esecutivo per le celebrazioni ha pronunciato un importante discorso che meglio di ot>ni altra illustrazione

lumeggia lo spirito, il tono, il programma, il fine delle manifestazioni che si svolgeranno a cicli durante il corrente anno

nella nostra città. Lo riproduciamo nella sua integrità,

(n. J. r.).

Ccncittadini !

Nel drammatico rigore del suo svolgimento,

la Storia — che è continuità — ci concede quelle

suddivisioni che poggiano sulle date del calen­

dario, onde un anno o un giorno assurgono a

significato di simbolo per tutto un periodo che, in

realtà, trascende la convenzionalità di una data.

La data simbolica però si consolida nella storia

per quel profondo bisogno che sorge in tutti gli

uomini di ricorda­

re le umane vicen­

de, riassumendole

nei loro momenti

culminanti. Ed e

momento culmi­

nante della storia

d’Italia quel 1848

che c o s t itu is c e

l ’ anno d e c is iv o

del nostro R iso r­

gimento Nazio­

nale, al quale si ri­

collegano, con le

loro luci e le loro

ombre, con le loro

g ran d e z z e e le

loro abiezioni, gli

avvenimenti del­

l’ultimo secolo.

Grand ioso il

moto risorgimen­

tale che si con­

clude con l’ unità

e l’ inelipendenza

l

r

dip

d e lla N a z io n e :

O

b

. EN R ICO DE

Proidan

così impressionante che la storiografia roman­

tica vi scorge addirittura del miracoloso, pre­

cludendosi in tal modo la strada della ricerca

critica attorno ad avvenimenti che si spiegano

razionalmente nei loro nessi e nei loro sviluppi,

per quanto ardimentoso possa apparire il disegno

che li sorregge e temeraria l’azione degli uomini

che li dominano.

Il '48, momento decisivo del R isorgimento ,

pare racchiuda in sè tutte le possibilità: non sol­

tanto le possibilità

di più rapidi e ar­

dimentosi sviluppi

ma anche le possi­

bilità di bruschi,

ir r im e d ia b ili ri­

torni.

La libertà dei

cittadini, l’ unità e

I in d ip e n d e n z a

d e lla P a tr ia ne

sono il centro mo­

tore; sono anche il

comune denomi­

natore di uomini

che — provenienti

da diversi, e anche

opposti, orizzonti

politici, culturali,

sociali — sentono

sul terreno delle

responsabilità con­

crete, il dovere di

aiutare il movi-

_

mento.

A

m ììb é i

ddk

ComitatoGamie d w

L aspirazione