

IL
UU
ASTRONOMICO
i» i ( i :
n
l i it i :
i o i
h
Nasco il i dicembre alle
ore 7.9 e tramonta alle ore
16,30 (ora solare), per Torino.
Il
ìi
dicembre nasce alle ore 7,2* e tramonta
alle ore 16,38*. Durata del crepuscolo astro
nomico ore 1, 41 ’ ; durata del crepuscolo ci
vile ore 0,31*.
Il Sole entra nella costellazione del Capricorno
il giorno 21 alle ore 23,34’ , da questo mo
mento ha 1111/10 l'inverno.
Primo quarto giorno S, na
sce alle ore 12.38' e tra
monta alle ore 23.55’ .
Luna piena giorno 16; nasce alle ore 16, ly e
tramonta alle ore 7,38’ .
Ultimo quarto giorno 23, nasce alle ore 1 c
tramonta alle 12,14.
Luna nuova giorno 30, nasce alle ore 7,52 e
tramonta alle ore 16,23.
pione e vi resta tino al 25. va poi nell'Otiuco;
il 26 sta circa 5" a Nord di Antarcs; congiun
zione con la Luna il 28 alle ore 7 4" N.
Marte, nel Sagittario, per tutto il mese è
molto basso per la siu decimazione australe
ed è abbastanza difficile da vedere a motivo
della sua vicinanza al Sole e tramontandone
circa un’ora e mezza dopo. Il 2 alle iS con
giunzione con la Luna 3" N. e il 31 alle 20 4" N.
G io ve , nel Sagittario, è quindi molto basso
per la sua decimazione australe, tramonta
poco dopo il Sole e dopo la metà del mese
sarà praticamente inosservabile; congiunzione
con la Luna il 2 a 1 7 4 " N.
Saturno, nel Leone, nasce prima delle 23
111 principio del mese: è stazionario il 17, indi
lia moto retrogrado; il 21 alle 10 congiun
zione con la Luna 3" S.
Urano sta sul contine tra il Toro e 1 Cìemelli
ed è ora visibile tutta la notte: avendo luogo
al 20 l'opposizione al Sole.
Nettuno nasce sulle 2 111 principio del mese e
prima dell’ 1 alla tuie.
Mercurio a causa dilla sua
decimazione australe e per la
sua congiunzione col Sole che ha luogo il
12, è praticamente inosservabile durante tut
to il mese.
Venere è piuttosto basso sull orizzonte: è
nella Libra tino al 18, indi passa nello Scor-
Dall’X al 14 si
verifica il feno
meno delle stelle cadenti, rapidi, corte,
dette Cìoniiiiidi.
Al 16. alle ore 19, passano al meridiano le
stelle e aventi
1
A R 0.34.’
MAR IO UAR L A
2