Table of Contents Table of Contents
Previous Page  672 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 672 / 729 Next Page
Page Background

Torino '48 - Nina Artuffo r Luigi I.ampugnani:

Madama Cierbin e Montsù Muu. I personaggi d rl '<8.

vicenda tantasiosa o realistica, ma come persone vive,

note da sempre, come mentalità, tisico e

stato

civile.

E \i si è affiancato un piccolo mondo che ha anch’esso,

nei singoli e nel complesso, una sua fisionomia.

Piccolo mondo? Una parata. Che pochi imma­

ginano quanta gente prende parte a questa trasmis­

sione, che pure occupa solo poco più di mezz'ora nei

programmi domenicali della Rai. Anche

Torino '48

ha una sua orchestra, piccola ma sua, e vi sta a capo

quel giovialone che è il Maestro Prato: ha un suo regista,

1 suoi boys, le sue canterine e si vale di tutto un patri-

monio di canzoni popolari e piemontesi e si giova

dell’opera di tutti eli attori della Rai. E si gloria di

un gruppo di collaboratori fedeli: giornalisti, scrit­

tori, poeti.

Clic 1 tipi che primeggiano 111

Torino *48

siano

diventati familiari suscitino tanta simpatia, una ragione

c’è, ed è data dal fatto che ognuno di essi rappresenta

qualche cosa: 1111 aspetto della nostra città, vista, non

attraverso le cose belle o brutte che la compongono,

ma attraverso gli uomini che ci vivono. Non tutti.

Un qualche altro esemplare che merita di essere carat­

terizzato ha ancora da venir fuori, ma ci si sta pen-

\ ^ /

L

y

\ \

--

Torino '48 • Frresto C on ari ed Fdoardo Maltese,

i due napoletani: Gennarino r Pawjuaritilo.

Torino '48 - Franreic.' Sormano e M i» Mordeglia M*ri :

la Confetta Pia e il Cavali.*r Fabrizio. I personaggi del '48.

sando. La città di ieri e di oggi, quella che si ha nella

memoria e quella che si ha sotto gli occhi.

Che 1 personaggi siano proprio come gli ascolta­

tori se li immaginano 11011 oso giurarlo: sono come

li vediamo noi della R.11, o meglio ancora quelli» che

noi vorremmo-che fossero. Chè il Cavaher Fabrizio

e la Contessa De

Lollis

non sono soltanto, per 1101, la

donna incipriata e il gentiluomo galante, che ci dilet­

tano con le loro chiacchiere, le loro bizze, le loro

manie, i loro ricordi. 111.1 raffigurano e personificano

la

To rino

del

4S.

profondamente diversa, nelle sue

abitudini, nelle su: consuetudini, nel suo costume, da

quella d'oggi.

La

vita

si

muoveva allora sul ritmo

del minuetto. 111.1 sotto la scorza, leggera e leggiadra,

covavano 1 sentimenti e tumultuavano le passioni. Era

passato il tempo delle giostre d’amore e delle tornate

d’ Arcadia! C'/era chi per il proprio Paese era disposto

a morire e chi

si

struggeva d’amore per la donna

del suo sogno. Nostalgie! Facile lasciarsi cogliere da

esse !

Bruscamente Tota Rositi, franca, tresca e soda,

strappa eli ascoltatori dai viottoli dei ricordi. Canzoni

popolari le sue. Ha voce robusta e linguaggio schietto.

Torino *48 - Si inizia la trasmissione: gli attori,

la musica, i cantam i.