

135
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
In borgo Lingotto l’originario nucleo insediativo ha perduto la propria centralità e i caratteri borghigiani
più significativi, mentre ha assunto valore identitario preminente, rispetto a un anonimo edificato
residenziale, il costruito per le attività produttive. Carattere emblematico riveste tuttora il complesso
della Fiat, progettato nel 1914 e inaugurato nel 1923, ora dismesso e riconvertito a diverse funzioni.
Tra gli altri edifici industriali, sono qui illustrati il palazzo ottocentesco dell’ex Società Carpano in via
Nizza 224, di gusto eclettico, ristrutturato nel 1945 a causa dei danni bellici, e quello della stessa
Società, in via Bisalta, con apprezzabili impianto e decori architettonici di gusto art nouveau (1911).
Chiesa di San Giuseppe in via Biglieri 5, con
campanile del 1927.
Il nucleo di villini dei primi decenni del Novecento, in affaccio su via Pizzi,
costituisce uno dei pochi insiemi urbani di interesse ambientale.