Table of Contents Table of Contents
Previous Page  221 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 221 / 420 Next Page
Page Background

219

Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,

Carta Topografica del Territorio di

Torino coll’Indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti

[...], 1900.

ASCT,

Tipi e disegni

, 64.6.1.

Il borgo è facilmente individuabile dalla scritta

Borgata del R.

o

Parco

, a cui corrisponde il complesso della

Manifattura Tabacchi

,

la cascina Crotasse già incontrata; ma da parte opposta rispetto al

corso Regio Parco, parallelo al corso del

canale del Parco

(indicato

come

Strada del R.

o

Parco

, sul quale scorre il

Tramway Torino-

Settimo

) si attesta ora anche l’ampio fabbricato della

Parrocchiale

del Parco

(parrocchia di San Gaetano da Thiene), servita dalla

piccola

via alla Chiesa

, dal percorso di collegamento tra il corso

principale e una perpendicolare alla

via Maddalene

, altro asse di

sviluppo per il borgo, da parte opposta alla manifattura. Il corso

Regio Parco e il parallelo canale iniziano, con questa indicazione,

dalla

Barriera del Camposanto

, della prima cinta daziaria, posta

presso lo spigolo del cimitero monumentale (

Cimitero Generale

),

ancora lambito sul fianco di levante dalla non rettificata ansa della

Dora. Importante anche rilevare l’indicazione riguardo a una delle

future assialità di sviluppo del borgo, ossia il

prolungamento della

via Bologna

, portata oltre la cinta daziaria. Sempre verso la città,

ma extraforanea, si nota la via Aosta (appartenente alla borgata

contigua Monterosa), lungo la quale si addensano alcune case,

che si biforca quindi nelle

strada dell’Arrivore

(coincidente oggi

con le vie Cruto e Corelli, sempre della borgata vicina e ancora

con il medesimo nome di strada Arrivore solo nell’ultimo tratto

verso la Stura) e

strada delle Maddalene

(di antico impianto e

appartenente al borgo Regio Parco).

Comune di Torino,

Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e

Sezioni di Censimento

, 1911. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.17.

Il borgo è riconoscibile nella

Frazione G - R. Parco

, delimitato

dalla

via Circonvallazione

antistante il cimitero (poi denominata

corso Novara come il tratto più alto), dalla

via Tortona

, oggi fuori

dalla perimetrazione, dal corso del fiume Po (sempre fuori peri-

metrazione), da un breve tratto della Stura di Lanzo e dalla

Stra-

da dell’Arrivore

(qui comprendente anche il tratto di via Aosta)

già identificata nella precedente cartografia e oggi esterna alla

perimetrazione, che segue l’andamento di via Bologna nel suo

prolungamento oltre cinta. All’interno del perimetro della sezio-

ne, oltre alla massa evidente del

Cimitero Generale

, già ampliato

rispetto al suo impianto originario, si trova la sezione 1 corrispon-

dente al

R.

o

Parco

, tutta sviluppata sui due lati del

C.

so

R.

o

Parco

e

di fatto coincidente con il nucleo più compatto del borgo; il resto

è a case sparse e ancora con ampia connotazione agraria. L’esten-

sione della sezione è superiore alla superficie del borgo e ingloba

nella sezione 3 anche la

Barr. di Vanchiglia

, ossia una cospicua

parte della borgata di Vanchiglietta.