

243
Ufficio Lavori Pubblici Municipale,
Carta topografica del Territorio di Torino
Divisa in sette fogli
, [1879-98]. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.
La pianificazione risulta estesa sino alla cinta daziaria del 1853.
Oltre agli edifici già presenti nel catasto Rabbini, sul fronte di via
San Donato risultano edificate le concerie Fiorio (all’angolo con
via Durandi) e la birreria Metzger (tra le vie Bogetto e Galvani),
mentre all’angolo tra via Cibrario e la cinta daziaria (oggi corso
Tassoni) si identifica il primo nucleo dell’ospedale Maria Vittoria
(1883-87).
Comune di Torino,
Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e
Sezioni di Censimento
, 1911. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.17.
Il borgo San Donato è compreso nella
Frazione A
alla sezione 17,
tra
Corso Regina
,
Corso Pr.
e
Oddone
,
Corso Francia
,
Via Tassoni
(già tratto della cinta daziaria del 1853).
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino coll’Indicazione dei
due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e
collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate
successivamente sino a Maggio 1915
, 1916. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.8.
L’assetto stradale si è consolidato, arricchendosi di due piazze:
Barcellona tra corso Regina e via San Donato e Rayneri (oggi
Peyron) tra corso Francia e via Cibrario, entrambe orientate
secondo quest’ultima via. L’edificazione, che ha pressoché
saturato gli isolati del nucleo più antico, è in stadio avanzato lungo
corso Francia, via Cibrario e corso Regina, con ville, palazzine
e palazzi che costituiscono uno dei più pregevoli insiemi di
architetture Liberty di tutta Torino.
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino
coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente
della Zona piana
[…]
e della Zona collinare
[…]
aggiornati colle Varianti
deliberate successivamente sino a Giugno 1935
(terza variante piano 1908).
ASCT,
Tipi e disegni
, 64/7/8/1-8.
Tranne per poche eccezioni, tutta l’area interessata è ormai
intensamente costruita, prevalentemente a isolato chiuso.