Table of Contents Table of Contents
Previous Page  242 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 242 / 420 Next Page
Page Background

240

CITTÀ DI TORINO,

Carta Tecnica Comunale

, Quadranti n. 155 12 1 e 156 09 4, tavv. n. 10 e 11 (riprodotta in scala 1:25000).

PERIMETRO

Piazza Statuto, corso Francia, corso Alessandro Tassoni, via Andrea Del Sarto, via San Donato, via Grabriele Bogetto, corso Regina

Margherita, corso Principe Oddone.

FORMAZIONE

ORIGINE E SVILUPPO

Il borgo appartiene al tipo dei luoghi esterni alla cerchia della fortificazione, e poi interni alla prima cinta daziaria, che in epoca

contemporanea sono stati interessati da una sorta di trasformazione strutturale, nel senso che il primitivo nucleo risulta affiancato

da alcuni ampliamenti, pianificati in periodi diversi con destinazioni di tipo manifatturiero e residenziale: quest’ultimo tipo anche di

alto livello.

In analogia con altri borghi, gli elementi che hanno prodotto il citato primitivo nucleo sono strade, canali, cascine e aggregati

edilizi; qui, per esempio: la via San Donato (da cui il borgo ha preso il nome e che in origine era indicata più semplicemente come

contrada del Martinetto

quale connessione con il contiguo borgo del Martinetto, poi ridenominata nell’Ottocento con il nome della

preesistente chiesa, distrutta nel Cinquecento, all’avvento dei Francesi); la via Balbis (già

strada tendente alla Fucina delle Canne

);

la via dell’Industria (così denominata per ricordare, dopo la scelta di Torino quale capitale dello Stato, la volontà del Municipio di far

sì che questa diventasse una città industriale); il

canale di Torino

(poi coperto dall’andamento spezzato delle vie Carena e Pacinotti);

l’aggregato edilizio del Bruciacore (poi demolito, e riferibile circa all’area della piazza Barcellona), interno alla linea poligonale che

conteneva le indicazioni normative del Regolamento per l’Ornato del 1862. Il borgo è anche stato luogo di insediamento di importanti

fabbriche, dalla Caffarel, di cui si conserva ancora l’antica sede, alle Concerie Fiorio (su progetto di Pietro Fenoglio), al Birrificio

Metzger, ai mulini della città, poi Feyles, all’angolo con corso Tassoni, tutte a sfruttare la ricchezza d’acque fornite dai numerosi canali,

in particolare quello cosiddetto di Torino. Seppure ormai modificati da trasformazioni funzionali, questi ampi complessi produttivi

connotano profondamente la via San Donato e si mescolano alla vocazione residenziale evidente sin dal secondo Ottocento, sicché il

carattere del borgo si è abbastanza conservato ed è ancor oggi definito dal peculiare rapporto tra una morfologia urbana, con maglia

viaria fitta e irregolare, e alcune tipologie edilizie borghigiane, con case basse e alte.

Accanto al nucleo primitivo del borgo, gli ampliamenti urbani pianificati fra Otto e Novecento hanno avuto come limiti i corsi Francia

e Regina Margherita. La via Cibrario (già

Chemin de Colegno à Turin

, e prolungamento della via Dora Grossa, antico Decumano,

poi via Garibaldi) si configura quale asse rettore di un ampliamento del primo Novecento, con caratteri residenziali di alto livello,

costituiti da tipi edilizi intensivi ed estensivi.