

237
L’area originaria del borgo propone oggi visuali in cui dominano i caratteri tipologici delle architetture sorte in seguito alla ristrutturazione urbanistica
iniziata negli ultimi decenni dell’Ottocento, con palazzine e palazzi stilisticamente prestigiosi: il verde costituisce comunque il tema ricorrente
dell’immagine ambientale, di completamento all’edificato. In particolare, diverse strade della zona propongono scorci in cui emerge l’eccezionale
volume del Monte dei Cappuccini.
Scorci dell’ambiente urbano gravitante su corso Fiume, caratterizzati
principalmente dai tipi edilizi dell’insediamento urbano che, dagli ultimi
decenni dell’Ottocento, ha sostituito quello originario del borgo antico.
Nello specifico, sono rappresentate via Cosseria e via Bicocca.
L’area compresa tra il Po e corso Moncalieri è caratterizzata dalla massa
verde delle alberature della sponda fluviale, entro la quale si ritrovano
alcuni degli edifici costruiti a cavallo tra Otto e Novecento.