

233
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Carta Topografica del Territorio di
Torino con l’Indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti
[…], 1900.
ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.1.
Il settore pedecollinare è ormai assurto a quartiere residenzia-
le di pregio; il minuto tessuto abitativo precedente a cavallo del
Ponte Maria Teresa
e i complessi industriali sono stati eliminati,
mentre solo più tratti della
Strada della Brocca
e del
Rivo Paese
ricordano l’antica struttura borghigiana.
Comune di Torino,
Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e
Sezioni di Censimento
, 1911. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.17.
Il borgo fa parte della Frazione A, alla sezione 15, delimitata dal
Po e dalla linea della cinta daziaria del 1853, qui indicata come
Corso Giovanni Lanza
e
C.
o
Q. Sella
.
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino coll’Indicazione dei
due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e
collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate
successivamente sino a Maggio 1915
, 1916. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.8.
L’impianto stradale si è consolidato, suddividendo la zona in due
settori. A nord del
Corso Vittorio Emanuele II oltre Po
(oggi corso
Fiume), nei piccoli isolati di forma curvilinea si è iniziato a costru-
ire palazzine e ville con giardini. Nell’altro settore il tentativo di
razionalizzare la viabilità si scontra con le numerose preesisten-
ze; l’edificazione è ancora pittosto scarsa.