Table of Contents Table of Contents
Previous Page  240 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 240 / 420 Next Page
Page Background

Il Borgo San Donato da un lato è divenuto parte integrante del centro cittadino, pur non potendo cancellare il suo

confine segnato dal solco della linea ferroviaria di Milano; dall’altro si è esteso gradatamente verso la campagna

ed ha superato anche l’antica cinta daziaria occidentale, invadendo ed unendosi in un’intima fusione di vita e di

interessi alle zone superiori.

Abate Daga, 1926, p. 209

1. La vecchia fabbrica di cioccolato Talmone all’incrocio tra corso Principe Oddone e via Balbis, lacerto della vocazione soprattutto

manifatturiera del borgo San Donato.

2. La via San Donato, perno del borgo, con la sua precisa connotazione commerciale e residenziale, trasformazione urbana delle storica

direttrice di collegamento tra la città, il borgo San Donato e l’attiguo borgo Martinetto fino a Collegno.

3. La chiesa dell’Immacolata Concezione e San Donato, sulla omonima via, su progetto dell’ing. Serena, aperta al culto nel 1869, la cui

facciata, di vistoso stile eclettico, è completata nel 1906.

1

2

3