

359
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
Il tessuto edilizio borghigiano risulta oggi riconoscibile nel settore nord, con case dall'architettura
molto semplice, integrate nel verde: qui un nucleo presso il corso Sicilia (sopra) e due inquadrature
identitarie viste dal ponte Isabella.
In posizione periferica verso il confine comunale
si erge il santuario della Madonna Addolorata,
corso Moncalieri 227, su progetto di Giuseppe
Gallo (1891).
La lunga striscia territoriale tra il Po e il corso Moncalieri, dal ponte Isabella sino ai confini comunali, configura una borgata piuttosto anomala, formatasi
nella seconda metà dell'Ottocento in relazione alla Barriera di Piacenza. Il suo più significativo carattere identitario è di tipo paesistico, nel rapporto tra la
collina e il fiume. Attestano l'identità borghigiana alcuni edifici di servizio, come la scuola materna di corso Moncalieri 218, edificata dalla Federazione Asili
Infantili Suburbani nel 1923 e l'ex edificio daziario in corso Moncalieri 80.