

Il sito web
|
marzo 2011
marzo 2011
|
Torino: storia di una città
78
79
o barocca, quelli legati alla vita di
Cavour o ai principali protagoni-
sti della Torino del Novecento.
Si può accedere direttamente al
Catalogo
del Museo, dove una
funzione di ricerca testuale con-
sente di ottenere le informazioni
desiderate anche sulla base di
filtri e criteri di raggruppamento
specifici (luoghi, eventi, temi,
soggetti, immagini, itinerari,
oggetti, testi)
Si può visitare la mostra storica
permanente
Torino: storia di
una città
organizzata per sezioni
cronologiche e sale tematiche
che, attraverso un insieme pre-
definito e selezionato di schede
e la possibilità di accedere alle
informazioni correlate, illustra i
luoghi, gli eventi, i personaggi e
i temi fondamentali della storia
della Città.
Le mostre
Oltre alla Mostra storica per-
manente, MuseoTorino ospita
mostre virtuali realizzate sulla
base di progetti di ricerca propri
o in collaborazione con altri
soggetti-partner.
È in fase di allestimento
“Il Ri-
Guida al Museo
Un museo-sito
Il sito di MuseoTorino
è
il
museo. Visitando il sito, pensato
e strutturato come un museo, è
possibile trovare informazioni sui
luoghi della città presente, sulla
loro storia, sulle persone che li
hanno abitati, sugli eventi di cui
sono stati teatro.
La visita può avvenire in più
modi.
Si può percorrere liberamen-
te la città presente attraverso
una mappa (Google Maps) e
cliccando in corrispondenza dei
luoghi contrassegnati per trovare
informazioni e approfondimenti.
A ogni luogo, come in un museo,
corrisponde un breve cartellino
identificativo collegato a una
scheda di catalogo, corredata
da note e apparati archivistici e
bibliografici, oltre che dai link ai
siti delle istituzioni cui far riferi-
mento per un approfondimento
delle conoscenze. Esplorando
la mappa della città di oggi è
possibile sviluppare percorsi
personalizzati, ogni volta nuovi e
diversi, organizzandoli sulla base
dei propri interessi e curiosità, ad
esempio per scoprire e visualizza-
re i luoghi della Torino medievale
sorgimento a Torino”
, una sorta
di tour virtuale in cui 150 luoghi
significativi del cinquantennio
che portò all’Unità verranno tag-
gati a creare un percorso pensato
ad hoc
per iPhone: inaugurazio-
ne il 2 giugno. A settembre è
prevista l’apertura della mostra
“Immagini di Torino nei seco-
li”
, omaggio a Vittorio Viale, a
cura di Enrico Castelnuovo.
Il centro di documentazione
MuseoTorino è dotato di un
archivio
, di una
biblioteca
digi-
tale, di una
mediateca
e propone
una ricca
sitografia
dei musei
della città in Italia e nel mondo.
In queste sezioni sono già presen-
ti molti materiali – informazioni
bibliografiche sui testi citati nelle
schede del Museo, 150 libri già
digitalizzati, immagini, video –
ma i
progetti di sviluppo
sono
molteplici: una piattaforma per
mettere in relazione le differenti
realtà archivistiche presenti a
Torino, lo studio e la sperimenta-
zione di una Meta Opac in grado
di consentire l’accesso all’SBN
e alle biblioteche universitarie e
specialistiche, la digitalizzazione
di testi su Torino e la sua storia,
oltre al costante ampliamento
delle raccolte di immagini e
video.
Un sito interattivo, che cresce
con la collaborazione di tutti
Da giugno 2011, il sistema sarà
in grado di gestire la creazione
o la modifica dei contenuti da
parte della
comunità di utenti
internet
, secondo la filosofia
alla base di siti come Wikipe-
dia. Ogni modifica potrà essere
visualizzata dagli altri utenti i
quali potranno segnalare impre-
cisioni o correggere il contenuto
delle schede sotto la supervisione
dell’équipe di MuseoTorino.
In questo modo il Museo sarà
un
“contenitore di memorie”
,
informazioni e conoscenze sulla
città in
continua crescita
grazie
anche ai contributi degli utenti.
Chi accederà al museo virtuale,
tuttavia, avrà sempre la consape-
volezza di accedere a contenuti
certificati da MuseoTorino.
Il Catalogo del Museo: un data-
base “intelligente”
Il Catalogo del museo corri-
sponde a livello informatico a un
database di nuova generazione
:
un
GraphDB
che permette di
gestire, in maniera complessa,
relazioni fra oggetti eterogenei
con performance notevolmen-
te superiori rispetto ai classici
database relazionali. Il database
utilizzato permetterà, in uno
sviluppo futuro del sito, di
trovare informazioni non solo su
uno specifico dato (ad esempio
la scheda relativa a un edificio),
ma anche su tutte le informazioni
poste in relazione con esso.
MuseoTorino nel web
MuseoTorino implementa le
caratteristiche che definiscono
l’ambito di utilizzo di quello che
viene chiamato il
Web 3.0 o Web
Semantico
. L’applicazione degli
standard più recenti (RDFa e
Open Graph) all’organizzazione
e all’archiviazione delle infor-
mazioni nel sistema permetterà
ai motori di indicizzazione del
web (come Google) e ai social
network (come Facebook) di
distinguere i termini in base al
loro significato nel contesto o di
individuare quando per esempio,
all’interno di una pagina, si parla
della persona “duca del Chiable-
se” o di “palazzo Chiablese”.
Una conoscenza condivisa
Progettato secondo la filosofia
dei
Linked Open Data
, il sito
MuseoTorino è basato su tec-
nologie innovative orientate alla
condivisione delle informazioni
con l’utente e con altri sistemi,
nell’ottica di fornire una base
dati il più aperta e accessibile
possibile. In fase di progettazio-
ne è stata per questo conferita
grande importanza alla possibilità
di accedere alle informazioni
contenute in MuseoTorino
attraverso sistemi esterni in grado
di elaborare i dati in maniera
indipendente dal sito stesso.
MuseoTorino è presente anche
sui social network più diffusi:
sono già attive le pagine su
e
.
MUSEOTORINO è il suo sito
www.museotorino.itMuseoTorino è il Museo della Città di Torino aperto in oc-
casione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 17 marzo
2011.
Non è un nuovo museo, ma una
nuova forma
di museo che,
della città, raccoglie, conserva e aggiorna la
conoscenza
. Nel
fare dei luoghi e degli spazi urbani la sua “collezione”, Museo-
Torino considera la città una collezione vivente, in mutamen-
to e sviluppo costante.
Museo della città presente – e quindi in costante progresso –
MuseoTorino è anche un
museo di storia
della città
che ha la
duplice identità di
museo “diffuso”
, grande come la città, e
di
museo virtuale
, un sito:
www.museotorino.it.
Il museo
si presenta al pubblico con la multivisione ospitata a Palazzo
Madama
Torino: storia di una città
,
e vive nei Centri di
documentazione e interpretazione dell’Ecomuseo Urbano, nei
musei e negli spazi in cui sono proposti luoghi, eventi, sog-
getti, temi, immagini e oggetti legati alla città e alla sua storia.
La costruzione e la crescita di MuseoTorino sono affidate non
solo alle istituzioni già coinvolte nella fase di preparazione del
progetto – l’Amministrazione comunale, le Soprintendenze,
gli Atenei, la Provincia e la Regione, i Musei, gli Istituti di
ricerca, le Associazioni culturali, gli Enti e le Aziende – ma,
anche e soprattutto, ai cittadini. È uno strumento a disposi-
zione di tutti, abitanti e visitatori, per conoscere e apprezzare
Torino e contribuire a costruire, nella consapevolezza del suo
passato, la città futura.
Il sito
Progettazione e sviluppo:
21Style
Gian Luca Farina Perseu
Letterio Schepis
Grafica:
theTconcept
Pietro Ruffo
Domenico Sandri Giachino
Hosting:
TOP-IX Torino Piemonte Inter-
net Exchange