
Nuova pianta di Torino, 1894. Biblioteca civica centrale, Cartografico 3/4.14. 01 © Biblioteche civiche torinesi
Anteprima e Stampa
Piante e vedute di Torino
La Biblioteca pubblica comunale della Città di Torino (l’attuale Biblioteca civica centrale) fu aperta al pubblico il 22 febbraio 1869 grazie all’attività instancabile e risoluta di Giuseppe Pomba: una biblioteca “aperta in quelle ore in cui l’artista ed il manifatturiere possono più facilmente frequentarla”, dotata di tutte “le opere moderne d’uso generale”, possibilmente in più esemplari, che si veniva ad affiancare alle scuole civiche serali, a indirizzo tecnico-professionale, e si offriva come occasione di arricchimento per tutte le classi di cittadini.
L’attenzione alla contemporaneità non impedì l’arricchimento del patrimonio librario tramite le donazioni da parte di famiglie nobili ed esponenti dell’alta borghesia, che vollero onorare la propria città con l’omaggio delle loro librerie private.
Alla Sezione Manoscritti e rari sono oggi affidate la cura e la valorizzazione di un’ampia raccolta di documenti, tra i quali si annovera un interessante fondo cartografico, suddiviso in "antico" e "moderno". La parte antica comprende oltre 400 esemplari tra carte geografiche, piante topografiche e vedute, di cui 75 relative alla città di Torino e al suo territorio (datate tra il 1640 e il 1892) e 40 (comprese tra il 1626 e il 1859) riguardanti gli antichi Stati sabaudi; quella moderna raccoglie carte e piante stampate nel XX secolo.
Al fine di valorizzare maggiormente tale fondo e di metterlo a disposizione degli utenti di MuseoTorino. nel 2012 si è proceduto alla digitalizzazione di una selezione di documenti corredati da brevi schede illustranti il soggetto, la datazione, la tecnica di produzione, il formato, le dimensioni, la scala, l’opera di appartenenza, la collocazione.
-
Patrimonio documentario della Biblioteca civica
La Biblioteca pubblica comunale della Città di Torino (l’attuale Biblioteca civica Centrale) fu aperta al pubblico il 22 febbraio 1869 grazie all’attività instancabile e risoluta di Giuseppe Pomba: una biblioteca “aperta in quelle ore in cui l’artista ed il manifatturiere possono più facilmente frequentarla”, dotata di tutte “le opere moderne d’uso generale”, possibilmente in più esemplari, che si veniva ad affiancare alle scuole civiche serali, a indirizzo tecnico-professionale, e si offriva come occasione di arricchimento per tutte le classi di cittadini. L’attenzione alla contemporaneità non impedì l’arricchimento delle collezioni librarie tramite le donazioni da parte di famiglie nobili ed esponenti dell’alta borghesia, che vollero onorare la propria città con l’omaggio delle loro librerie private. Alla Sezione Manoscritti e rari sono oggi affidate la cura e la valorizzazione di un vasto patrimonio documentario.
Vai alla scheda -
2019: la Biblioteca civica compie 150 anni
Biblioteche Civiche Torinesi - 150° anniversario "facciamo conoscenza - ripensare le Biblioteche Civiche Torinesi" In occasione del 150° compleanno, le Biblioteche Civiche Torinesi si rinnovano e si raccontano. MuseoTorino partecipa a questo racconto.
Vai alla scheda -
TORINOino. Anno 1985
TORINOino. Anno 1985. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Torino. Pianta automobilistica di scorrimento, 1961
Torino. Pianta automobilistica di scorrimento. Anno 1961. Carta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Torino. Pianta turistica, 1961
Torino. Pianta turistica. Anno 1961. Carta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1950 circa
Torino. Anno 1950 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1950 circa, ed. Vallardi
Torino. Anno 1950 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1945 circa
Pianta di Torino. Anno 1945 circa. Pianta topografica della città di Torino, con l’indicazione di due piani regolatori e di ampliamento.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1935 circa
Pianta di Torino. Anno 1935 circa. Carta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1930 circa
Pianta di Torino. Anno 1930 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta tranviaria di Torino, 1928
Pianta tranviaria di Torino. Anno 1928. Pianta topografica della città di Torino, con l’indicazione delle linee tranviarie.
Vai alla scheda -
Rete tranviaria della Azienda Tranvie Municipali Torino, 1920 circa
Rete tranviaria della Azienda Tranvie Municipali Torino. Anno 1920 circa. Pianta della rete di trasporto pubblico della città di Torino. Litografia (mm 400 x 329). In basso, a destra, il titolo. Sulla copertina del libretto, il costo (“L. 5”) e l’elenco delle librerie presso cui era in vendita.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino con le linee di trasporto pubblico, 1910 circa
Pianta prospettica di Torino cogl’ingrandimenti finora eseguiti e progettati e tutte le Linee dei Tramways. Anno 1910 circa. Pianta topografica della città di Torino con le linee di trasporto pubblico
Vai alla scheda -
Pianta della città di Torino, 1910 circa
Pianta della città di Torino. Anno 1910 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1910 circa
Pianta di Torino. Anno 1910 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Plan de la ville de Turin, 1906
Plan de la ville de Turin, Pianta della città di Torino. Anno 1906
Vai alla scheda -
Nuova pianta di Torino, 1898
Nuova pianta di Torino. Anno 1898. Carta topografica della città di Torino con indicazione delle linee tranviarie e dei piani dell’Esposizione del 1898.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1895 circa
[Pianta di Torino]. Anno 1895 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Nuova pianta di Torino, 1894
Nuova pianta di Torino. Anno 1894. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta prospettica della Città di Torino e dell’Esposizione 1884
Pianta prospettica della Città di Torino e dell’Esposizione 1884. Anno 1884. Pianta topografica della città di Torino
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1880 circa
Torino. Anno 1880 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1878 circa
Torino. Anno 1878 circa. Pianta topografica della città di Torino. Litografia a colori (mm 145 x 200). Scale: 1 : 23.500; 800 m = 34 mm Orientamento: NE
Vai alla scheda -
-
-
Turin, Torino, 1870 circa
Turin, Torino. Anno 1870 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Torino, 1870 circa
Torino. Anno 1870 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Nuova pianta della città di Torino, 1869
Nuova pianta della città di Torino. Anno 1869. Pianta di Torino e dei dintorni.
Vai alla scheda -
Pianta di Torino, 1865 circa
Pianta di Torino. Anno 1865 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1865 circa
Pianta topografica della città di Torino, 1865 circa
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1890 circa
Torino. Anno 1890 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Torino nel 1861
Torino nel 1861. Anno 1861. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1858 circa
Turin. Anno 1858 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1846
Pianta della città di Torino. Anno 1846.Pianta topografica della città di Torino pubblicata in Da: Luigi Cibrario, Storia di Torino, Torino, per Alessandro Fontana, 1846.
Vai alla scheda -
Pianta della città di Torino, 1844
Pianta della città di Torino. Anno 1844. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Topografia della città e territorio di Torino cogli immediati suoi contorni, 1840
Topografia della città e territorio di Torino cogli immediati suoi contorni. Anno: 1840.Pianta di Torino e dei dintorni: tramite un accurato sistema di numerazione, permette l’identificazione dei palazzi, ville e cascine della pianura e collina torinese.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino ( 1833)
Turin (Torino). Anno 1833. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino ( 1830 circa )
Plan de la Ville de Turin. Anno 1830 circa. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino (1828)
Torino attuale, coi decretati progetti d’Ingrandimento. Anno 1828. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Carta geografica d’Italia con le piante delle principali città, tra cui Torino (1816)
Carte d’Italie, divisée en ses divers états, avec les plans des principales villes, Par N. Maire, Ing.r G.l du Roi. Anno 1816. Carta geografica d’Italia con le piante delle principali città, tra cui Torino.
Vai alla scheda -
Città e territorio di Torino (1810 circa)
Città e territorio di Torino. Anno 1810 circa. Carta topografica di Torino e dei dintorni
Vai alla scheda -
Città e territorio di Torino (1805 circa)
Città e territorio di Torino. Anno 1805 circa. Carta topografica di Torino e dei dintorni.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino e dei suoi dintorni (fine del XVIII secolo)
Pianta della Cittadella et Isole della Città di Torino con suoi Borghi e parte di Finaggio. Anno: fine del secolo XVIII. Pianta topografica della città di Torino e dei suoi dintorni.
Vai alla scheda -
Pianta topografica di Torino (1799)
Pianta della Comune di Torino, co numeri di ciascun Quartiere Isole etc. l’anno settimo della Repubblica Francese e primo della libertà piemontese 1799. V.S. Anno 1799. Pianta topografica di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino con il nome di tutte le isole (1794)
Pianta delle Isole, Contrade e Piazze che compongono la Città di Torino. Anno 1794. Pianta topografica della città di Torino con il nome di tutte le isole.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1769
Plan de Turin. Anno 1769. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Nuova pianta della Reale Città di Torino, 1751
Nuova pianta della Reale Città di Torino, con i Nomi di ciascheduna Isola con la Tavola per ritrovare le Chiese e luoghi pii co’ numeri segnati, e Tavola alfabetica per ritrovare i luoghi più principali della Città 1751
Vai alla scheda -
Veduta di Torino, 1729
Turin. Anno 1729. Veduta di Torino, in La Galerie agréable du monde, où l’ on voit en un grand nombre de cartes très-exactes ... les principaux empires, roïaumes, républiques..., Leide, par Pierre van der Aa, [I729]
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, 1729
Turin. Anno 1729. Pianta topografica della città di Torino.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino assediata nel 1706, 1725
Turin. Anno 1725. Pianta topografica della città di Torino assediata nel 1706
Vai alla scheda -
[Pianta di Torino], anno 1720 circa
[Pianta di Torino], anno 1720 circa, pianta della città di Torino, senza la cittadella
Vai alla scheda -
Carta del Piemonte, con i territori limitrofi, e piante di altre dodici città, 1709
Nouvelle Carte du Piemont - Nieuwe Kaart van Piemont. Anno 1709. Carta del Piemonte, con i territori limitrofi, e piante di altre dodici città
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino e dei dintorni, durante l’assedio del 1706
Plan de la Ville et citadelle de Turin Avec ses Environs Depuis la Venerie Jusques a Millefleurs Levée sur les lieux Dresse et Mise au Jour par le S.r G. Baillieu Geographe, 1705-1706. Pianta topografica della città di Torino e dei dintorni, durante l’assedio del 1706.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino, con i nomi delle principali isole, 1704
Turin, Ville Capitale de Piemont: Residence ordinaire des Ducs de Savoye, siege d’un Archeveque et d’une celebre Academie: situee sur la Riviere du Po a 44. degrez 35. minutes de Latitude, et 29. degr. 25 minu. del Longitude, sa Citadelle est une des plus forte de l’Europe, et sa nouvelle ville de plus propre. Anno 1704. Pianta topografica della città di Torino, con i nomi delle principali isole.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino e dei dintorni durante l’assedio del 1640, circa 1650
Belagerüng der Statt und Cittadell Turino im Jahr. 1640. Anno 1650 circa. Pianta topografica della città di Torino e dei dintorni durante l’assedio del 1640.
Vai alla scheda -
Pianta topografica della città di Torino con la cittadella, 1640
Turino, anno 1640. Pianta topografica della città di Torino con la cittadella
Vai alla scheda -
Biblioteca civica Centrale - Ente
La Biblioteca Civica, inaugurata nel 1869 a Palazzo Civico, rappresenta la prima realizzazione di una moderna biblioteca pubblica sul territorio italiano. Nel 1960 si trasferisce nell’attuale sede di via della Cittadella 5, realizzata appositamente per ospitare la biblioteca; conserva un patrimonio librario di oltre 500.000 volumi e una raccolta di manoscritti, incunaboli e cinquecentine.
Vai alla scheda
Suggerimenti di lettura
- Peyrot, Ada, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti. 1826-1865, Vol. 2, Tipografia torinese, Torino 1965
- Barrera, Francesco, Il Piemonte nella cartografia del Settecento (1690-1790), Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino - Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1990
- Barrera, Francesco, Il Piemonte nella cartografia del Cinquecento e Seicento (1520-1690), Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino - Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1991
- Pressenda, Paola (a cura di), Torino e il suo orizzonte. Collezione cartografica dell’Archivio storico della Città di Torino, Archivio storico della Città di Torino, Torino 1997