

- Nel corso del con ueto passeggio, gli alunni del
ollegio dci Nobili, gestito dai gesuiti, sono tutti fregiati
con una nappa tricolore italiana, da cui pendono nastri
turchini.
Ris.,
9-2.
lO .
li
orpo decurionale cittadino fe teggia con un
banchetto i sindaci di enova, inviati dai genovesi a
esternare al re la loro gratitudine.
Ris..
11 -2;
Op.,
15-2.
- La amera di Agricoltura e Commercio vota un
indirizzo di ringraziamento a arlo Alberto.
Ris.,
11-2.
Il -
on un manifesto, i sindaci Vittorio Colli di
Felizzano e iovanni Nigra comunicano che, per corri·
spondere alla richiesta del re di evitare maniIe tazioni
pubbliche,
il
onsiglio comunale si è a tenuto dal pro–
mu vere le dimo trazioni.
Ris.,
12-2.
. Numerosi cittadini, riuniti nel caffè di Piemonte
per discutere
ull'
organizzazione della festa prevista per
domenica 13 febbraio, eleggono una commissione di
n ve membri, presieduta da Roberto d'Azeglio.
Al
ter·
mine dell'adunanza
il
presidente raccomanda che nella
festa sia inalberata oltanto la coccarda azzurra, gradita
al re.
Ris.. 11 -2.
- li
marche e Roberto d 'Aze Lio informa i sindaci
che la c mmissione eletta dai torine i per regolare le
dim trazioni di esultanza ha deliberato di rimandare, a
cau
a
del
cattivo tempo, alla domenica 27 febbraio la
fe ta nazi naIe già
fì
ata per la domenica 13.
M.iII.,
12-2;
Ris.,
12-2.
- Per e primere la ric no cenza al re anche i emina–
risti e con a passeggio con la coccarda tricolore sul
pett .
Ris.. 12-2.
Op.,
14-2;
Ris.. 1-1-2.
. È
istituita una commi . ne per dattare le leggi di
polizia alle nuove i tituzioni composl3 tra altri da Mat–
teo A n Camillo Cavour iovanru Filippo Galvagno
Biagio Ala io.
Op.,
17-2.
. iolento incendio in casa Radicati di Brozolo itua·
XVI
ta nel vicolo del teatro Carignano. Un addetto all'ufficio
dei corrieri, Luigi Rossotti , salva da sicura morte tre
povere famiglie, composte di dodici persone.
Op.,
17-2;
Ris.,
18-2;
G.P.,
21-2.
16 - Il Consiglio comunale offre un banchetto ai
deputati della città di Chambéry per esaltare i legami fra
le due città.
Op.,
17-2.
17 .
Carlo Alberto promulga le regie patenti
del 17
febbraio con cui i valdesi sono ammessi a godere dei
diritti civili e politici degli altri sudditi.
Op.,
19-2;
Ris.,
19-2;
G.P.,
24-2;
M.iII.,4-3 .
· Il
quotidiano «L'Opinione» avanza la richiesta
motivata di un'ampia amnistia a favore dei condannati
politici nei processi
del
1821, del 1831 e
del
1834. .
Op.,
17-2.
- Un manifesto dei sindaci comunica che
il
re ha
autorizzato la città a prendere l'iniziativa delle dimostra–
zioni per fe teggiare la costituzione.
Ris.
17-2
suppl.;
G.P., 18-2.
- Gli awocati torinesi festeggiano la costituzione con
un banchetto, eguito da una veglia e un intrattenimento
mu icale.
Op.,
19-2.
18 -
el
pomeriggio Carlo Alberto, salutato dagli
ewiva della popolazione, visita l'Ospedale di carità e
il
Ricovero di mendicità.
Op.,
19-2.
· erata nazionale al teatro Carignano, con canto di
inni popolari: pubblico carso, assenti i nobili.
Op.,
19-2.
· Trapela la notizia che ogni giorno, per la tutela del–
l'ordine pubblico, tutti i reggimenti di stanza a Torino,
compreso quello dei Granatieri-Guardie, tengono 100
oldati consegnati in caserma.
Op.,
19-2.
19 - La era la folla plaude, sotto le finestre dell'am–
basciatore del granduca Leopoldo
il
di Toscana, la pro–
mulgazione,
il
15 febbraio, della co tituzione toscana; e,
davanti alla ca a del pa tore Bert, l'emancipazione dei
valdesi. Per solidarietà e in attesa di un prowedirnento
analogo, gli i raeliti illuminano le loro case.
Op.,
19-2;
Ris.,
21 -2;
M.ill., 26-2.
20 - ena di molti torinesi vestiti in co turne italia–
no, alla trattoria delle Indie, per presentare e festeggiare
il
nuovo abbigliamento, da alcuni deriso.
Op., 21 -2.
21 - Ballo a orte, dalle ore 20
alle
2 del mattino.
G.P., 22-2.
-
mina della comm' ione incaricata di preparare
la legge elettorale: e are Balbo pre idente, tefano
allina, esare Cri tiani di Ravarano Luigi Demargbe–
rita, Ercole Ricotti , amillo avour, Riccardo ineo,
u tavo P nza di . Martino.
Op.,
22-2.
ccademia vocale e trumeotale nel alone della
Rocca, a beneficio della Piccola
Casa
della Divina Prov–
videnza e delle cuole Infantili di Torino: ricavo lire
2273 , spese
lire
723 , guada no netto lire 1550, di cui
775 al Cottolengo e 775 alle cuole.
1.ilL,4-3.
22 -
n
Consiglio comunale, d'intesa con l'appo ila
commissione, pUbblica il programma della festa nazio–
nale del 27 febbraio.
G. P.,
22-2,
26-2;
Op.,
23-2;
Ris., 23-2.