Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 556 Next Page
Page Background

6 - Sferrato un attacco a Verona, l'esercito piemon–

tese conquista Santa Luisa per favorire una prevista

in surrezione in città: fallita la speranza, l'esercito

è

costretto a ripiegare su Sommacampagna.

- Indirizzo del clero secolare al re perché venga abo–

lita l'esclusione dalla lista elettorale, inflitta ai chierici

dall 'editto 27 novembre 1847 sull'amministrazione dei

comunI.

Ris.,8·5.

7 - Nel pomeriggio adunanza preliminare di senatori

e deputati per prendere i primi accordi sulla solenne

apertura del Parlamento.

Ris.,

8-5.

- Alle

ore 17.30, nel Circo Sales fuori di Porta Palaz–

zo recita straordinaria deUa

Francesca da Rimini

da parte

di una società di filodrammatici a beneficio delle fami–

glie bisognose dei soldati al fronte.

Ris.,

6-5;

Op., 7-5.

8 - Apertura del primo Parlamento subalpino, con

l'inaugurazione della I legislatura. Salutato dalle salve

dei cannoni dagli spalti deUa CittadellJa, e onorato dalla

guardia nazionale in armi,

il

principe Eugenio di Cari–

gnano, luogotenente generale del re, muove dal Palazzo

Reale verso Palazzo Madama, sede del Senato, su

cui

è

issata la bandiera tricolore. Accompagnato da una depu–

tazione di sei senatori e sei deputati,

il

luogotenente

giunge ai piedi del baldacchino reale, presta giuramento

di fedeltà al re e di leale osservanza dello Statuto. Dopo

il

giuramento, uno per uno dei senatori e dei deputati,

il

luogotenente, seduto sul trono, legge

il

discorso della

Corona, molto applaudito.

G.P.,

8·5;

Ris.,

8-5, 9-5;

Op.,

9-5;

M.

i!/.

,

13-5.

- Dopo la seduta reale, i deputati si riuniscono nel

Palazzo Ca rignano, sede della Camera dei deputati, per

concertare le procedure di avvio dei lavori.

G.P.,

9-5.

- Anche questa domenica, come le precedenti, dalle

ore 12 alle 14, presso

il

conservatore del Vaccino, sono

effettuate le vaccinazioni pubbliche. I giornali sollecita–

no i genitori a provvedere.

G.P., 8-5.

9 - Al mattino la 2" compagnia pontieri, comandata

dal capitano Alessandro Della Rovere, salpa sul Po

XXII

verso il fronte, su una lunga fila di barche, cariche di

uomini e di ponti di recente fabbricazione.

Ris.,

13-5.

- Alle ore 13 prima seduta della Camera dei deputati

a Palazzo Carignano

Op.,

10-5.

- Nei locali in San Francesco da Paola Ascanio

Sobrero ricomincia il corso di chimica applicata alle arti.

G.P.,

2-5.

lO

-

Prima seduta del Senato a Palazzo Madama. Si

diffonde la voce, per ora infondata, deUa resa della for–

tezza di Peschiera.

Ris., 10-5.

11 - La stampa moderata deplora la lentezza con cui

il Consiglio comunale provvede all'armamento della

milizia nazionale, alla formazione dei battaglioni e delle

legioni,

ai

consigli di disciplina, al luogo di riunione in

caso d'allarme.

Ris., 11-5.

13 - Valorosa resistenza dei volontari toscani e napo–

letani a Curtatone e Montanara contro 4000 austriaci.

16

- I militi deUa prima compagnia Monviso celebra–

no nella parrocchia di Santa Teresa un servizio funebre

in onore del cavaliere Alfonso Balbis, già loro compa–

gno, caduto combattendo sotto le mura di Verona.

Ris., 15-5.

18

-

La Commissione incaricata della distribuzione

dei soccorsi alle famiglie povere informa che finora sono

state soccorse 1079 famiglie, composte di tre o quattro,

ma talora di otto-dieci individui, alle quali sono state

distribuite cinquemila razioni la settimana. I possessori

di una razione ricevono 5 libbre di pane la settimana,

quelli di due razioni lO libbre e quelli di tre razioni (ma

sono pochissimi) 15 libbre.

Ris.,

18-5;

G.P., 19-5.

- Con molto concorso di fedeli, i padri carmelitani

scalzi celebrano, neUa loro chiesa parrocchiale di Santa

Teresa, una messa funebre in suffragio di tutti i liguri–

piemontesi che cooperano col loro sangue alla redenzio–

ne italiana.

Ris.,

20-5.

19

-

Circolano in città voci preoccupate sull'anda–

mento delle operazioni militari, riprese il giorno prece–

dente alla Camera da varie interpellanze al governo.

Op.,

19-5.

20

-

Riunione di operai, per lo più falegnami, che

chiedono un a diminuzione delle ore di lavoro e un

aumento del salario.

Ris.,

22-5.

- In

piazza d'Armi, circa 3000 uomini della guardia

nazionale schierati assistono alla consegna solenne della

medaglia al valor civile concessa, per ordine del re, al

milite della V compagnia, Carlo Degrossi, per aver sal–

vato la vita di una giovane donna caduta nel pozzo di

una casa di piazza Castello. -

G. P. ,

22-5;

Ris., 22-5.

21

-

Verso le ore 16 assembramento di parecchie

centinaia di operai, muratori, falegnami, stipettai, stuc–

catori, magnani disoccupati che chiedono lavoro: da

mesi a Torino manca il lavoro, pubblico e privato, e gli

operai hanno consumato nell'inverno i risparmi della

scorsa estate. Alcuni privati ne approfittano «costrin–

gendoli a lavorare quasi per nulla».

Op.,

22-5;

M.ill., 27-5.