Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 556 Next Page
Page Background

battaglione di bersaglieri e due batterie d 'artiglieria,

Carlo Alberto muove su Mantova per facilitare la riu –

nione con le truppe toscane e romane. Lungo combatti–

mento attorno a Mantova, senza successo.

- il

proprietario del caffè Comunale, all'angolo della

piaz.za

. del

~alazzo

.di Città, per migliorare la sorte delle

famIglie del soldati al fronte, offre di cedere il decimo

del prodotto lordo ricavato dalla vendita di caffé, birra,

vino e altre bibite somministrate ai corpi di guardi a

della milizia nazionale.

G.P.,

19-4;

Ris., 19-4.

20 - Sono pubblicate le liste elettorali dei sette colle–

gi di Torino: in totale 3151 iscritti.

È

generale il lamento

che i subalpini non curino l'esercizio di un diritto «pel

conseguimento del quale tante lagrime e sangue sparse–

ro i nostri maggiori, tanti inni e feste cantammo e cele–

brammo noi».

il

clero subalpino, al contrario, preoccu–

pa la stampa liberale perché adopera «ogni arte» affin–

ché le elezioni cadano su persone a lui almeno ligie e

accette.

Ris.,

20-4, 21 -4.

- Giunge a Torino il tenente generale Ettore Perro–

ne di San Martino, che dalle sue benemerenze passate è

indicato come uno dei capi «i più atti a guidare l'eserci–

to piemontese alla pugna, alla vittoria».

Ris.,

20-4.

21 - Riunione degli elettori del collegio Torino 1

0

per discutere sulla scelta dei candidati alle prossime ele–

zioni.

Op.,

21-4.

22 - Su proposta del Consiglio dei ministri, Carlo

Alberto accorda piena e intera amnistia a coloro che

parteciparono al tentativo

di

invasione di Chambéry.

Op.,

29-4.

- «L'Opinione» registra che, da alcuni giorni , si

stanno diffondendo nell'opinione pubblica gravi preoc–

cupazioni sull'andamento delle operazioni militari.

Op.,

22-4.

23 - Lasciata Monzambano le truppe sarde passano

il Mincio e si spingono sino a Villafranca.

- Nel giorno di Pasqua, verso sera, tra alcuni soldati

sardi, volontari nel reggimento Cacciatori-Guardie,

scoppia una rissa violenta davanti a un albergo fuori di

Porta Palazzo; accorsa la milizia nazionale, i sardi si

azzuffano con i militi. Sparsasi la voce di una sedizione

militare, il tamburo chiama a raccolta: quaranta compa–

gnie di milizia nazionale accorse, parte in piazza Castel–

lo, parte in piazza di Palazzo di città, riescono a riporta–

re l'ordine.

G.P.,

24-4;

Op.,

24-4;

Ris.,

24-4; 26-4.

24 - Si apre il teatro Nazionale di Torino, con sipa–

rio di Gonin.

M.ill. , 29-4.

27 - La 3' compagnia della milizia nazionale dona

un cavallo al governo.

Ris.,

27-4.

- Ri

tutati elettorali delle elezioni nei sette collegi di

Torino: sono eletti deputati Vincenzo G ioberti, Cesare

Balbo, Amedeo Ravina, Evasio Radice, Federico clopis

di Salerano, Giacinto Cottin, Giovanni Giacomo Pre–

ver.

Op.,

28-4;

Ris., 28-4.

28 - Un decreto del luogotenente generale, principe

Eugenio di Carignano, stabi lisce dimensioni e colori

delle insegne della milizia nazionale: m. 1,60 di altezza,

~ .

l,50 di larghezza, tre liste verticali e uguali in verde,

bIanco e rosso, con lo scudo di Savoia orlato di azzurro

al centro.

Op.,

5-5.

- Da alcuni giorni insolita presenza di ragazzi nelle

vie più frequentate, che gridano lazzi e motteggi contro

il clero e cercano di vendere libelli anticlericali.

Op.,

5-5.

- Riferendosi all 'esecuzione di una condanna alla

pubblica infamia di un giovane condotto dagli arcieri

legato e con un cartello al collo per via Dora Grossa,

Aurelio Bianchi-Giovini protesta contro la soprawiven–

za dell'uso della «berlina».

Op.,

28-4.

29 - Scarsa affluenza di sottoscrittori al prestito

straodinario di 13 milioni , destinato a sopperire alle

spese di guerra.

G.P.,

29-4;

Op.,

1-5,

suppl.;

Ris., 1-5.

- Un emissario del duca Litta di Milano giunge a

Torino per acquistare, a spese del duca, 8 pezzi da cam–

pagna e 2 obici per l'esercito lombardo.

Op.,

29-4.

30 - Dopo sette ore di combattimento le truppe

sarde mettono in fuga gli austriaci a Pastrengo.

- Giungono a Torino dall'esilio parigino Vincenzo

Gioberti e il principe della Cisterna. Grande tripudio e

imbandieramento nelle vie principali. Verso le ore 16

una fitta schiera di cittadini e di militi della guardia

nazionale muove dal giardino pubblico verso l'albergo

Feder, dove è alloggiato l'abate. illuminazione serale in

suo onore.

G.P.,

30-4; 1-5;

Op.,

1-5;

Ris., 1-5.

MAGGIO

1-2 - Entrano in carica il Magistrato Supremo di

Cassazione e la nuova Corte dei Conti.

G.P.,

3-5.

XXI