Table of Contents Table of Contents
Previous Page  154 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 154 / 273 Next Page
Page Background

- 148-

scolastico verranno assegnati alle lezioni orali, ed a' quelle esercitazioni

d'insegnamento prat.ico nell'intemo della Scuola che si reputeranno

necessarie.

I primi quattro "mesi del secondo semestre s'impiegheranno in pra-'

.tici insegnamenti anche fuori di scuola, e nella composizione dei di–

segni e modelli richiesti ' per gli esami

j

il quinto mese si spenderii

negli esami orali

j

il sesto sarà feriato.

8.

Le lezioni di meccanica applicata alle macchine concerneranno la

teorica di 'quellp, i motori in cui non si fa uso di un fluido elastico, la

misura e la condotta delle acque.

Le esercitazioni del secondo semestre consisteranno in lavori idro–

metrici. dinamometrici, ed in osservazioni di macchine e di condotte–

d'acqua. In tale semestre si farà il

progetto

della macchina o il disegnOo

della condotta d'acqua da presentarsi all'esame orale.

9. Le lezioni sulle macchine a vapore e sulle strade ferrate com–

prenderanno le dottrine attinenti alle macchine nelle quali si fa uso di,

un fluido elastico, e alla locomozione specialmente a vapore.

Le esercitazioni del secondo semestre consisteranno nello studio–

pratico di macchine a 'vapore, nella formazione del progetto d'una di

sifTatte macchine, e nella visita di qualche strada ferrata.

10. Le lezioni di costruzione avranno per oggetto la resistenza det

materiali, gli edifizi urbani, i lavori idraulici, e le strade.

Gli esercizi del secondo semestre consisteranno nell'esaminare edifizi

e nel comporre un disegno di fabbricazione.

11. La parte estetica dell'arte, e la composizione e distribuzione degli

edifizi porgeranno argomento alle lezioni d'architettura.

Si visiteranno similmente nel secondo semestre altri edifizi, e si pro–

porrà un· disegno d'architettura.

La ripartizione degli insegnamenti intorno alla costruzione ed alla

architettura sarà fatta in guisa che gli studenti d'entrambo i corsi pos–

sano seguirli contemporaneanlente.

12. Le lezioni di mineralogia concerneranno i minerali e le roccie–

utili all'ingegnere, la loro giacitura ed il modo di scavarli e giovar–

eneo

Dna delle lezioni settimanali potrà al bisogno convertirsi in eserci–

tazione d'insegnamento pratico sulla determinazione della natura dei

minerali e delle roccie.

13. Le lezioni di chimica docimastica spiegheranno le norme degli.

assaggi e delle industrie chimiche più importanti agli

in~egneri.

Alle lezioni orali seguiranno per compimento gli esercizi d'insegna–

mento pratico, che gli studenti faranno nel laboratorio.