

-
151
-
W.
La
Commissione per l'esame generale, presieduta dal direttore
della Scuola, sarà composta di tre professori della medesima, di due
membri della Facoltà di scienze fisiche e matematiche dell'Università,
e di due ingegneri civili o militari.
27. Quelli che si saranno iscritti a tutti i corsi, ed avranno sostenuti tutti
gli esami speciali e generali riceverann'o
il
diploma d'
Ingegne1'e laureato.
§
4. --
Delle collezioni e dei laborato'l'-ii.
28. La Scuola di applicazione
è
provveduta:
1
°
dell'edificio idraulico della Parella;
2° di una collezione di strumenti geodetici, e di modelli e disegni
di meccanica;
3'
di una collezione di modelli e disegni di fabbricazione e di
architettura;
4° di una collezione mineralogica, geologica e metallurgica;
•
5° di
un laboratorio
di
chimica per le esercitazioni degli stu-
denti, e le preparazioni necessarie alla Scuola;
6° di una raccolta geoponica;
7' di una biblioteca - speciale .all'arte dell'ingegnere ed agli inse–
gnamenti che sono dati nella Scuola di applicazione.
29. Con questa scuola sarà pure congiunto il laboratorio delle
analisi minerali per il Governo ed
i
privati, già esistenti nell'Instituto
tecnico di Torino.
30.
n
Conservatorio e l'Ufficio delle privative industriali, che a ter–
mini dell'art. 7 del relativo Regolamento del 13 novembre 1859 deb
bono andare uniti .al
R.
lnstituto tecnico di Torino, saranno simil–
mente aggregati alla Scuola di applicazione.
§
5. -
Degli
ufficiali.
31. Gli insegnamenti orali e pratici della Scuola di applicaziòne
saranno affidati a professori ordinarii o straordinarii:
di meccanica applicata alle macchine;
di macchine a vapore e vie fenate;
di costruzioni;
di architettura;
di mineralogia;
di chimica;
di agraria;
di materie legali
j
di geometria pratica.