

- 150-
denti avranno' lavorato in iscuola nei secondi semestri di ogni anno–
scolastico.
I ·temi di questi disegni o modelli verranno tratti a sorte al fine
d'ogni primo semestre d'infra una serie proposta dai Professori all'ap–
provazione del Consiglio d'amministràzione e perfezionamento.
21. Nell'esame di mineralogia il candidato sarà tenuto di determi–
nare dieci esemplari di minerali e roccie, che saranno tratti a caso da
una serie appositamente preparata dal professore ed approvata dal
Consiglio.
22. Nell'esame di cbimic!l si presenterà la relazione sopra un as–
saggio falto nel laboratorio della Scuola nel secondo semestre scola–
stico, ed eseguito sotto la guardia del vice-direttore o dell'assistente
del laboratorio.
L~
sostanze da assaggiarsi verranno tratte a sorte da una serie pre–
parata al fine di ciascun primo semestre dal professore di chimica ed
approvata dal Consiglio.
I
Quegli che invigilò il
can~idato
nell'esecuzione dell'assaggio tocca–
togli ip. sorte farà parte della Commissione esaminatrice.
I
23. Nell'esame di geometria pratica gli studenti descritti nel ruolo–
.di scuola pubblica presenteranno i disegni delle operazioni eseguite nel
secondo semestre, e' sar:anno interrogati sovra le medesime.
Quelli invece che saranno descritti nel ruolo di privato insegnante
saranno interrogati sovra le operazioni eseguite presso di lui, delle
fluali presentassero i disegni, e sopra una operazione speciale eseguita
sotto la guardia di uno degli assistenti della scuola.
Il tema verrà tratto a sorte da una serie proposta al fine di ciascun
semestre dal professore di geometria pratica ed approvata dal Consiglio.
L'astIstente che avrà invigilato il candidato farà parte della çom–
missione esaminatrice.
24. L'esame generale consistérà in una disputa intorno ad una dis–
sertazione scritta liberamente dal candidato sulle materie degli esami
speciali, ed intorno a tesi di meccanica, di costruzioni e di geometria
pratica. La dissertazione e le tesi saranno messe a stampa per cura
del candidato e presentatene quaranta copie alla Segreteria della.
Scuola almeno dieci giorni prima. della disputa.
25. Le Commissioni per gli esami speciali saranno composte cia–
scuna del professore incaricato dell'insegnamento a cui l'esame si ri–
ferisce, cbe ne sarà il presidente, e di due altri membri, uno dei quali
scelto tra i professori della Scuola. o tra i membri della Facoltà di
scienze fisiche e l!latematiche dell'Università, e l'altro tra gli ingegneri
civ:ili o militari.