

-149 -
Nél secondo semestre si famnno esercitazioni nel laboratorio, e l'as–
saggio chimico richiesto per l'esame.
14. Le lezioni di agraria verseranno sull'economia e sull'estimo ru–
:rale, e saranno al bisogno giovate da esercitazioni d'insegnamento
pratico.
15. Le lezioni di m.aterie legali verset'anno sulle leggi riguardanti le
<costruzioni, le acque e le servitù, sull'ordinamento ministrativo pub–
blico per ciò che tocca all'ingegnere del Genio civile, e sui principii
·di economia politica.
.
16. Le esercitazioni di Geometria pratica consisteranno in rilevamenti,
livellazioni, misure di fabbriche ed altre operazioni che si eseguiranno
:sul luogo, e disegneranno nella scuola.
Ogni esercitazione potrà essere preceduta da qualche lezione orale.
17. Nel eorso del disegno sotto la direzione del professore si fa–
>l'anno gli studi. intorno alla composizione delle macchine ed alla ste–
reotomia, e sotto ·la sua sorveglianza si eseguiranno i lavori grafici pro–
posti dagli altri professori.
18. I professori e gli insegnanti privati firmeranno i disegni e le
,relazioni fatte dagli studenti e vi .porranno la data.
§
3. -
Degli esami.
19. Gli esami orali speciali che i laureati in matematica debbono
-sostenere per diventare Ingegneri laureati sono i seguenti:
Numero
I
Durai,
E S
.A.
l:v.t
J:
d'ordine
1
Meccanica applicata.
1°
2
Strade ferrate e macchine a vapore.
1°
3
Costruzioni .
1°
4
Architettura
45'
b
Mineralogia.
30'
{;
Chimica.
30'
7
Agraria
30'
8
Materie legal.i .
\
30'
9
Geometria pratica
30'
I
20. Nei quattro primi esami si presenteranno i disegni e modelli di
macchine o condotte d'acqua, e di costruzioni di edificii, che gli stu-