Table of Contents Table of Contents
Previous Page  222 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 222 / 257 Next Page
Page Background

- 214 -

9t

Vedi nell'

Elenco degli allievi

al num.

52D.

Insegnava arte

militar e,

95. Vedi nell'

El enco degli allieci

al num. 715. Insegnava arte militare..

96. Il cap. del genio Sachero, divenuto poi tenent e generale e comano

dan te l'Accademia, insegnava fortificazione. Dal 184-7 al 1859 insegnò.

meccanica alla Scuola d'applicazione.

97. Il capitano Pollano insegnava topografia.

98. Il capi tano di S. M. Bariola, divenuto poi tenent e generale e co–

mandante di Corpo d'armata, insegnava geografia e cosmografia.

99. Il capitano Rosset (V.

El enco degli allievi

al num . '717) insegnava.

artiglieria.

100. Carlo Lessona, nato ad Asti nel 1786, scrisse, ' oltre ad

altre–

opere, un apposito testo di ippologia per l'Accademia.

104.0 Il sacerdote Fr ézet compilò libri di storia ad uso dell' Accademia..

Ili. L'abate Pascal, nato a Marsiglia il 18 aprile 1803, fu anche ad–

detto alla cas a di S. A. R. la Prin cipessa Clotilde.

116.Ferdinando Bonsignore fu autore della riproduzione non felice del–

Pantheon nella Chiesa della Gran Madre di Dio; abilissimo insegnant e.

117. Angelo Boucheron mori a To rino 1'8 febbraio 1859.

119. Maggiore nel

R.

Corpo Ingegneri di ponti e strade, ar chitetto di.

S. M. ecc. il Bagetti lasciò buon a fama di pittore di paese e di pro–

spettiva: scrisse un'

Analisi dell'unità

cl'

effetto nella pittura e della

i

mitazion e nelle belle art i.

123. P. Righini insegnava disegno topografico.

121-. II capitano del genio Martin-Francklin, insegnante disegno li–

neare, lasciava nello stesso anno 1857 il ser vizio.

125. Carlo Piacenza, nato il 3 decembre 1814, morto il 21 luglio 1888,.

fu paesista coscienzioso e cultore del vero in arte.

126. Barto lomeo Giuliano è notissimo fra i pittori italiani viventi.

127. Il conte Ceppi, nato a Torino l'Il ottobre 1829 e distinto ar chi–

tetto , è tuttora pro fessor e nella

R.

Univers ità di Torino.

128. Il prof. Tirone, nato il 7 settembre 1825, morto il 2 gennaio 1874,.

fece dono all'Accademia di pregevoli suoi lavori topografici.

È

sepolto–

nella tomba dell'Accademia.

135. Cavallerizzo dapprima, l'Appiotti fu nominato sottotenente di

cavalleria il 4 marzo 1835, capitano il 2 maggio 186i.

139. Gioachino Bellezza, ufficiale d'artiglieria, aveva nelle

campagne–

ciel 181-8 e 49 riportato una medaglia d'oro, una medaglia d'argento e

tre menzioni onor evoli al valore militare.

141. Rodolfo Obermann, nato a Zurigo il 9' giugno 1809, fu l'intro–

duttore in Piemonte di un insegnamento me todico di ginna stica. Morì

in Tor ino.