Table of Contents Table of Contents
Previous Page  221 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 221 / 257 Next Page
Page Background

- 213 -

73. Gio. Batt, Siri, nato a Genova nel 17!)3, fu maggiore di St ato

Maggiore ed insegn ò topografia. Il suo corpo è sepolto nella tomba

dell'Accademia. C. Salu zzo gli fece fare il monumento e ne dettò

l'e pigrafe.

74. Il barone G. Vern azza, nato in Alba il IOgen naio 174;), morto in

Torino il 13 maggio 1822, " fu oltre ogni credere dott issimo e la dot–

trin a era in lui congiunta a gusto squisito in ogni maniera di lettera–

tura, ed efficace volontà di compiace re altrui delle peregrin e notizie

fru tto delle incessanti sue fatiche, ed a religione pura, soda, sincera e

cos tante . (C. Sa luzzo). Era membro della R. Accad emi a delle scienze,

professor e di arte cri tica diploma tica e di paleogra fia nell a Regia Uni,

versità ,

75. Il conte Provana insegnava stor ia militare. Era decurione della

città. Cessò dall'insegnamento nell 'Accademia perch è nom ina to Rifor–

matore nella R. Università.

76. Vedi fra i

Direttori degli studi.

n.

Il ma ggior e del genio Emici, na to nel 1763, morto nel 1826, in–

segna va fortificazione. Soltotenen te ne l 1784, capitano nel 1796, ebbe il

gra do di tenent e colonnello nel 1824.

78. Il capitan o di S.

1\1.

Tallaro insegnava fort ificaz ione .

79. Il capitano di S. M. Daideri insegnava tatti ca.

80. Camillo Bagetti , già capitano ingegnere geografo in Fra ncia, so t–

tot enent e nel genio civile dal 15 gennaio 1819, insegnava topografia.

81. Vedi

nell'Elenco degli allieci

al num. 23.

82. Giuseppe Dabo rmida insegnò ne i corsi dell'Acca demiae in quelli

della Scuola d'applicazione. Nato nel 17!)9, ragg iunse il grado di

t~nent e generale, fu sena tore, ministro, ecc. e mori nel 1869.

.

83. Il Malpassuti, inseg nante anche di ma tematiche , fu promo sso te-

nente colonnello il 13 ma ggio 1837 e trasferito nella bri gat a Cuneo il

3 marzo 1838.

84. Vedi nei

Direttori degli studi.

86. Vedi nell'

El enco degli allievi

al num. 161.

88. Vedi nell'

El enco degli allievi

al

nurn .

314.

89. Vedi

nell'El enco degli allievi

al num. 312. Il cap . Brignone inse–

. gnava arte e storia militare.

91. Il maggiore, poi tenente colonnello, di Stato Maggiore Giusti niani,

insegnava arte e storia militar e. Mori il 3 a prile 1859 dopo aver rag–

giunto il grado di maggior gene ra le.

92. Vedi nei

Comandanti in

2".

Insegnava fortificazio ne.

93. Il capitano Dufour, che allora insegnava artiglieria, raggiunse poi

il grado di generale.