

"""
,,"V01 -
ar ricchiva di vocaboli di sua invenzione. Il pover'uomo s'era tirato
sopr a molt i scrittori del tempo e 8rofferio
10
canzonò sempre coi suoi
epigrammi. , (L. Gianotti).
12.
G. Cavassa era nato a Torino il
21
genn aio
1798.
13.
Il sac, Taricchi (nato il
i-
febbraio
1773,
morto il
12
marzo
1834)
era ripetito re di lettere e di matematica.
.H. D. Bianco (nato nel
1796,
morto nel I
8( 2),
ripetitore di latino e
insegnante di Catechismo, fu cappellano e direttore di spirito (Vedi).
15.
Il conte Terenzio
Marniani
della Rovere
(1799·l~)
insegnava
lettere italiane. Esul e da Pesaro, sua patria, dopo i moti di Romagna
(1 831),
insegnò poi filosofia a Parigi c nel
1848
fu ministro dell'i n–
terno e poi degli esteri a Roma. Restauratosi il governo papal e, si
stabilì a Genova. Fu deputato, min istro dell'i struzione pubbli ca, mi–
nistro plenipot enziario in Grecia. Professò dal
1871
filosofia
della Storia
in Roma e là
~orì
lasciando molti scritti di lilosolìa, di politica, di
sociologia.
'i7.
A. Tin tori (nato a Urbino il 24 gennaio
1807),
ripetitore interno,
poi 'professore di lettere italiane, fu pure bibliotecario dal
1841
al
1858.
'18.
Il sac. Racca, insegnante di latino e d'italiano, fu anche cappel–
lano (Vedi).
19.
M. 'l'a rditi era nato a Saluzzoìl
7
gennaio
1807.
~O.
L'ab . G. Gorresio era nato a Bagn asco nel
1808.
Dopo il
1838
fu
a Parigi e a Londra per perfezionarsi nello studio delle lingue orien–
tali anti che. Trascrisse e tradusse il poema indiano
Ralllàyana.
Sena–
tor e del Regno, m embro di molte Accad emie, morì a To rino
il
20
maggio
1891.
21.
Il sac, Bossi" insegnava un po' di tutto, italiano, latino, storia e
geografia. Scris se molte opere ora dimenti cate, fra le quali una
Storia
unive rsale
concentrata in trenta o quaranta pagine. , (L. Gianetti).
22.
L'avvocato Fos sati era nato ad Agneau, in Francia,
il
27
no–
vemb re
1812.
24. Il sac. Bigliani era" assai colto; insegnava storia; poco paziente,
si faceva assai rispettare in iscuola. Capp ellano (Vedi), suonava l'or–
gano in chiesa ,. Era nativo d'Al essandria (25 novembre
1801).
25.
C. Danila (nato a Mondovì il 4 marzo
1806)
insegnav a lettere ita–
liane. Fu poi direttore delle scuole civiche di Torino.
26.
D. Bosco (nato a Chieri il
26
giugno
1812)
insegnava lettere ita–
liane. Fu anche cappellano (Vedi).
27.
Giorgio Bidone (nato a Casal-Noceto il
19
gennaio
1781,
morto
a Torino
il
25
agosto
1839)
fu matematico e idrauli co distinto, profes–
sore nell'Università, cavali ere del merito civile, socio dell'Accademia
F . L. ROGu:n.
La R . .A.ccademiu
t
ecc. - 14."